
Zecche sui cani: tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo amico peloso
Immagina di essere fuori a fare una passeggiata con il tuo cane e di vederlo correre felice nel bosco, annusando ogni angolo... ma quando torni a casa, trovi una pallina marrone scuro attaccata al suo orecchio. Non si muove. Non sai se è un insetto, una verruca o un mini biscotto attaccato (vorrei tanto). Ma no: è una zecca. Ed è qui che inizia il problema.
Perché dovresti preoccuparti delle zecche?
Le zecche non sono solo fastidiose: possono essere pericolose. Sono parassiti che si nutrono del sangue del tuo cane (e possono anche mordere gli esseri umani). La cosa peggiore è che, così facendo, possono trasmettere malattie come:
• Malattia di Lyme
• Ehrlichiosi
• Anaplasmosi
Queste malattie possono causare febbre, dolori articolari, letargia e, nei casi più gravi, colpire organi importanti. E tutto questo a causa di una puntura di zecca.
Quando sono più a rischio le zecche?||DELIMITER|||Sebbene possano comparire tutto l'anno, le zecche sono particolarmente attive in primavera e in estate. Amano gli ambienti caldi e umidi. Le aree con erba alta, foreste, parchi e giardini sono i loro luoghi preferiti.
Segni che una zecca ha morso il tuo cane
Se una zecca ha morso il tuo cane, potresti notare:
• Una piccola palla scura attaccata alla pelle
• Grattamento costante in un'area specifica
• Gonfiore o arrossamento
• Cambiamenti nel comportamento, come apatia o febbre
Cosa fare con le zecche se sono già sul tuo cane?
Prima di tutto: niente panico. Ti spiegheremo passo dopo passo come rimuovere una
zecca in modo sicuro: 1. Prepara il "kit per le zecche"
Occorrente:|
• Guanti|
• Pinzette speciali per zecche (le trovi nei negozi di animali)|
• Alcol|
• Garza|
• Un piccolo barattolo con coperchio|
2. Tienila saldamente
Con molta attenzione, usa le pinzette per afferrare la zecca il più vicino possibile alla pelle del tuo cane. Non schiacciarla o torcerla. Tira verso l'alto con un movimento deciso e costante.|
3. Non farla scoppiare
Non schiacciarla e non cercare di ucciderla con le dita. Potrebbe rilasciare fluidi infettivi. Meglio ancora, conservala in un piccolo barattolo con alcol (nel caso in cui il veterinario debba analizzarla).
4. Pulisci la zona
Disinfetta la zona con alcol e osserva eventuali gonfiori o reazioni insolite nei giorni successivi.
Prevenzione delle zecche: lo scudo del tuo cane
Ok, sappiamo che le zecche sono fastidiose. Ma la buona notizia è che puoi prevenirle. Ecco diverse opzioni per proteggere il tuo cane:
Collari antiparassitari
Si posizionano intorno al collo e respingono le zecche per diversi mesi. Facili da usare e molto efficaci.
Pipette
Si tratta di piccole gocce che vengono applicate sulla pelle (di solito tra le scapole) e forniscono protezione per diverse settimane.
Compresse orali
Il veterinario potrebbe prescrivere compresse che uccidono le zecche se mordono. Di solito durano da 1 a 3 mesi.
Spray o shampoo
Ideali per un uso occasionale, ad esempio prima di una passeggiata in campagna.
Controllo post-passeggiata
Fai un controllo completo del tuo cane dopo ogni passeggiata nelle zone a rischio: orecchie, collo, zampe, pancia e zona perianale.
Cosa succede se il mio cane ha già una malattia dovuta a una zecca?
La cosa più importante è agire rapidamente. Se noti sintomi come febbre, zoppia, perdita di appetito o debolezza, porta il tuo cane dal veterinario. Un esame del sangue può rilevare le infezioni e iniziare il trattamento appropriato il prima possibile.
Consigli extra per evitare le zecche in casa
• Tagliare il prato frequentemente
• Evitare accumuli di foglie e rami
• Utilizzare prodotti antiparassitari nell'ambiente (consultare un veterinario)
• Se hai più di un animale, controllali tutti regolarmente
FAQ sulle zecche nei cani
1. Con quale frequenza dovrei controllare il mio cane per le zecche?
Idealmente, dovresti farlo dopo ogni passeggiata in aree verdi o con vegetazione alta.
2. Le zecche possono essere trasmesse all'uomo?
Sì, alcune specie possono anche mordere le persone. Ecco perché è fondamentale proteggere il tuo cane.
3. Alcune razze di cani sono più inclini alle zecche?
Non esattamente, ma chi ha i capelli lunghi o chi trascorre molto tempo all'aperto potrebbe essere più a rischio.
4. L'aceto aiuta a rimuovere le zecche?
Non è raccomandato. Può irritare la pelle e far rilasciare alla zecca fluidi pericolosi. È meglio usare delle pinzette.
5. Il mio cane può morire a causa di una zecca?
È raro, ma se una malattia trasmessa non viene rilevata in tempo, può diventare grave. La prevenzione è fondamentale.
Le zecche possono sembrare piccole, ma non lasciarti ingannare. Con le giuste informazioni e un po' di prevenzione, il tuo cane può essere protetto e felice. E tu, più tranquillo. Non lasciare che le zecche rovinino la tua passeggiata!
Las garrapatas pueden parecer pequeñas, pero no te dejes engañar. Con la información correcta y un poco de prevención, tu perro puede estar protegido y feliz. Y tú, más tranquilo. ¡Que ninguna garrapata os arruine el paseo!