A los perros no les gustan los abrazos

Ai cani non piacciono gli abbracci.

Immagina di vedere il tuo cane, di dargli un grande, affettuoso abbraccio... ma dietro quel musetto peloso, c'è un pensiero: cosa sta succedendo? A prima vista, potrebbe sembrare una contraddizione; lo ami e lo abbracci con affetto, ma il linguaggio del corpo del tuo cane potrebbe dire qualcosa di molto diverso. Perché ai cani non piacciono gli abbracci? Scopriamo la risposta, passo dopo passo, dal punto di vista di un amante degli animali e da alcuni studi di esperti di comportamento canino.

 

Cosa succede nella mente di un cane quando lo abbracciamo?

L'abbraccio è per lui... o per noi?

Quando pensiamo di "abbracciare il tuo cane", lo vediamo come un segno di affetto. Ma per molti cani (e in realtà, per la "maggior parte", secondo diversi studi), quel gesto può essere sgradevole, confuso o persino stressante. Ricerche recenti dimostrano che i cani interpretano gli abbracci in modo diverso da come immaginiamo.

Ad esempio, in uno studio analizzato da Stanley Coren, sono state esaminate 250 fotografie di esseri umani che abbracciavano cani, e si è osservato che circa l'81% di quei cani mostrava segni di stress. Più recentemente, un altro studio ha analizzato dei video e ha scoperto che molti cani evitavano il contatto visivo, sbavavano, abbassavano le orecchie, si giravano dall'altra parte o addirittura cercavano di "mordere" quando venivano abbracciati.

Quindi, mentre per noi "abbracciare" significa affetto, per molti cani può significare qualcosa di completamente diverso.

 

Perché si sentono così? La prospettiva canina

Ci sono diverse ragioni, sia ecologiche che comportamentali, che spiegano perché i cani non amano gli abbracci:

  • I cani, come specie, sono progettati per muoversi liberamente. Sono quelli che vengono chiamati "animali sfuggenti" (animali che corrono). Questo significa che quando si sentono minacciati, il loro primo istinto è solitamente quello di fuggire.
  • Un abbraccio immobilizza il cane, lo avvicina molto e lo mette in una posizione che molti cani non "vedono arrivare" come parte del loro linguaggio del corpo. Questo "approccio duro" può essere interpretato come una restrizione o una minaccia.
  • Inoltre, il linguaggio del corpo e la comunicazione sociale tra umani e cani non sono la stessa cosa. Quello che per noi è un "grande gesto d'affetto" potrebbe essere qualcosa che non rientra nel "catalogo dei segnali di benessere" di un cane.

Ecco perché giungiamo a questa conclusione un po' inaspettata: ai cani non piacciono gli abbracci, non sempre, e non nel modo in cui pensiamo.

 

Cosa dimostrano gli studi scientifici sugli abbracci dei cani?

Fatti chiave che ti faranno riflettere

  • In un'analisi di foto e video, è stato osservato che circa l'82% dei cani mostrava almeno un segno di stress quando veniva abbracciato.
  • Nei video più popolari studiati: il 68% dei cani si allontanava o evitava il contatto visivo, il 44% si leccava le labbra, il 60% appiattiva le orecchie, l'81% muoveva gli occhi o sbatteva le palpebre eccessivamente e il 43% sbuffava o ansimava. Un ulteriore 67% tentava persino di mordere o di pizzicare delicatamente.
  • Gli esperti sottolineano che molti proprietari interpretano male i gesti dei loro cani: ad esempio, un cane "fermo" non significa necessariamente "felice"... potrebbe essere paralizzato dallo stress.

 

Quindi lo studio afferma che a NESSUN cane piacciono gli abbracci?

Non esattamente. Il fatto che "la maggior parte" dei cani mostri segni di stress non significa che tutti detestino gli abbracci. Alcuni cani sembrano tollerarli o addirittura apprezzarli. Ma gli studi avvertono che la maggior parte li trova sgradevoli e che gli umani spesso interpretano male questi segnali.

In altre parole, anche se il tuo cane sembra calmo quando lo abbracci, potrebbe star reprimendo il suo disagio. Ed è importante capire che non tutti i gesti affettuosi, interpretati come gli umani, sono piacevoli per i cani.

 

 

Come puoi capire se a un cane non piace essere abbracciato?

Quando abbracci il tuo cane e osservi il suo linguaggio del corpo, ci sono diversi segnali che potrebbero indicare che lo stai soffocando emotivamente, anche se lo fai con tanto amore.

 

Segnali di stress e avversione

Alcuni segnali chiari:

  • Il cane distoglie lo sguardo, gira la testa di lato o evita il contatto visivo diretto.
  • Orecchie abbassate, premute contro i lati della testa.
  • Labbra che si leccano o si stirano.
  • Pupille dilatate, o quello che viene chiamato "occhio a mezzaluna" o "occhio a balena" (il bianco degli occhi è visibile).
  • Leggero respiro affannoso o un ringhio sommesso.
  • Rigidità del corpo, rimane immobile, come se fosse "congelato".
  • Nei casi più estremi: tenta di mordere o scappare.

 

Perché è importante riconoscere questi segnali?

Perché pensare "al mio cane piace il mio abbraccio" quando in realtà è a disagio può portare a problemi: ansia, perdita di fiducia e persino morsi difensivi. È importante educare sia i bambini che gli adulti su cosa significhi "avvicinarsi" correttamente a un cane.

 

Se abbracciare il tuo cane non è l'ideale... cosa puoi fare?

E ora la parte positiva: come puoi dimostrare affetto al tuo cane senza abbracciarlo e senza farlo sentire invaso? Puoi dimostrare amore in molti modi senza ricorrere al gesto umano di un abbraccio.

 

Alternative all'abbraccio del cane

  1. Carezze delicate nella sua zona di comfort: dietro le orecchie, sulla schiena. Evita di tenerlo stretto.
  2. Parole gentili e tono di voce calmo: i cani capiscono il tuo affetto anche attraverso la tua voce.
  3. Tempo di qualità insieme: gioca, fai passeggiate, invitali a giocare. Questo rafforza il legame.
  4. Ricompensa: uno snack sano, un nuovo giocattolo, una sessione di spazzolatura.
  5. Dagli spazio: permetti al cane di avvicinarsi se lo desidera. Se il tuo cane viene da te per una carezza, ottimo. Ma non fermarlo se vuole allontanarsi.

 

Perché questi metodi funzionano meglio

Perché rispettano il linguaggio canino: li lasci muovere, comunichi alle loro condizioni, non li immobilizzi. In questo modo, eviti che si sentano intrappolati. Gli studi dimostrano che permettere a un cane di esercitare il suo naturale istinto di "fuga", o almeno non impedirglielo, riduce lo stress.

 

Come dimostrare affetto senza essere invadenti

  • Invita il cane, invece di tenerlo in braccio: ad esempio, apri le braccia o mettiti a terra e aspetta che sia lui a venire da te.
  • Osserva il suo linguaggio del corpo: se gira la testa, sembra teso, si lecca le labbra... fermati.
  • Durante le coccole, cambia zona della casa, varia l'intensità, rispettando sempre la sua reazione.
  • Usa prodotti che favoriscano il legame (giocattoli, tappetini, dolcetti) invece di promuovere coccole forzate.

 

La contraddizione che molti proprietari affrontano

Abbracci il tuo cane perché lo ami, ma forse in quel momento lui prova il contrario. Questa contraddizione è la chiave dell'articolo: quello che sembra affetto umano potrebbe non essere percepito come tale dal punto di vista canino.

L'espressione "ai cani non piacciono gli abbracci" suona dura, ma è supportata dalla scienza recente. E capirlo non significa non amare il tuo cane; significa che lo ami così tanto da desiderare che sia a suo agio, felice e senza stress. Mostrare affetto non è la stessa cosa che abbracciare.

Quindi, quando ti avvicini per abbracciare il tuo cane, pensa: "Lo faccio per lui o per me?". E forse preferirebbe una carezza delicata, un nuovo giocattolo o un "Andiamo al parco?" invece di quel grande abbraccio.

In fin dei conti, il tuo cane apprezza la trasparenza, il comfort, la libertà e l'affetto più di un grande abbraccio umano, quindi la prossima volta che pensi: "Vado ad abbracciare il mio cane", ricorda: forse preferirebbe un "Giochiamo?". E tu puoi essere quello che capisce quel "sì" o quel "no, grazie".

Torna al blog