Viaggiare con i gatti in auto: tutto quello che c'è da sapere
In generale, i nostri amici felini non amano viaggiare. I cambiamenti nel loro ambiente abituale possono causare stress e ansia, rendendo l'esperienza estremamente spiacevole. Tuttavia, è possibile che per qualche motivo abbiate bisogno di viaggiare con i vostri gatti, quindi la cosa migliore da fare in questa situazione è fare tutti i preparativi in anticipo ed essere ben informati su come viaggiare con i gatti e su tutto il necessario per il trasporto. Se desiderate saperne di più sull'argomento, continuate a leggere!
Come addestrare il tuo gatto a viaggiare in macchina?
La prima cosa che dovresti sapere è che deve essere qualcosa di progressivoL'animale dovrebbe adattarsi gradualmente, senza provocargli stress o ansia e senza associarlo a un'esperienza negativa.
Tieni presente che, a differenza dei cani, i gatti preferiscono stare in luoghi stabili e tranquilli, quindi l'auto non è la loro preferita. I rumori provenienti dall'auto, dalla strada, dalla radio, insieme alle vibrazioni o persino al movimento, potrebbero infastidire l'animale. Quindi la cosa migliore che puoi fare è addestrarlo per quando si presenterà l'occasione.
Per iniziare, una delle prime cose che puoi provare è far familiarizzare il tuo gatto con l'auto. Inizialmente, non accendere il motore, solo perché possa vederlo. Un'altra volta, fai lo stesso, ma questa volta fai sedere il gatto in un trasportino, poiché sarà lì che si troverà durante il viaggio. Dopo aver ripetuto questa procedura 3-4 volte, puoi passare al livello successivo.
Ricorda che l'intero processo deve essere graduale, quindi il passo logico successivo è avviare il veicolo. Questo aiuterà l'animale a sentire il rumore del motore e a percepire le vibrazioni. È molto importante tenere il gatto vicino a te, per trasmettergli la massima tranquillità e protezione possibili. Dopodiché, il passo finale è iniziare a fare brevi viaggi. Prova a fare viaggi di pochi minuti (5-10 minuti) per vedere come si comporta.
Un punto molto importante da tenere a mente è che il snack per gatti Possono sempre aiutarti. Un gustoso bocconcino sarà il tuo alleato perfetto per addestrare il tuo felino. Non dimenticare di dargli una ricompensa alla fine di ogni sessione di addestramento per ribadire che il comportamento è stato positivo.
Infine, non resta che aumentare gradualmente il tempo di guida fino a raggiungere il risultato desiderato.
Come trasportare un gatto in macchina?
È di vitale importanza essere consapevoli che per Viaggiare con gli animali deve avvenire in assoluta sicurezza.Ecco perché abbiamo delineato alcuni punti da tenere a mente prima di intraprendere qualsiasi viaggio:
- Posiziona il tuo animale domestico in un trasportino rigido con pannelli in rete per una migliore ventilazione. Più grande è il trasportino, più il tuo gatto lo apprezzerà, poiché potrà allungarsi e muoversi più liberamente, entro i limiti della sua capienza. Inoltre, ricorda di non posizionare il trasportino in una zona esposta alla luce diretta del sole.
- Posizionare il trasportino sul pavimento, incastrato subito dietro i sedili anteriori, oppure, se si preferisce, lasciarlo sui sedili posteriori, assicurandolo con la cintura di sicurezza.
- Non dare da mangiare al tuo cane subito prima del viaggio. Ti consigliamo di aspettare almeno 2-3 ore prima per evitare che vomiti in caso di mal di movimento. Per lo stesso motivo, non è consigliabile dargli da mangiare durante il viaggio. Tuttavia, una volta raggiunta la destinazione, puoi dargli un bocconcino come ricompensa.
- Guida con calma e prudenza. Questo aiuterà a prevenire movimenti bruschi durante il viaggio, mantenendo il tuo animale domestico più calmo.
- Cerca di rendere le condizioni all'interno del veicolo il più confortevoli possibile. Se viaggi con la musica, tieni il volume basso. Cerca di parlare dolcemente al tuo animale domestico durante il viaggio in modo che noti la tua voce e presta particolare attenzione alla temperatura.
- Se il viaggio in auto è lungo, consigliamo di fare delle pause per far riposare il gatto. È importante non togliere il gatto dal trasportino durante queste pause, poiché i gatti in situazioni di stress e ansia possono reagire in modo imprevedibile. Pertanto, è meglio togliere il gatto dal trasportino una volta giunti a destinazione.
- Ultimo ma non meno importante, non lasciare mai il tuo gatto da solo in macchina. Oltre al fatto che è illegale, è meglio tenerlo sempre d'occhio per potergli prestare le cure necessarie.
Quante ore può resistere un gatto in macchina?
Come abbiamo già detto in questo articolo, i gatti preferiscono luoghi tranquilli e tranquilli, e qualsiasi viaggio in auto può causare loro stress e ansia. Quindi la prima domanda che dovresti porti è se il viaggio sia davvero necessario.
In questo caso, ti consigliamo di addestrare il tuo animale domestico per garantire che l'esperienza sia il più positiva possibile. I viaggi brevi sono più facili per lui, ma anche se devi viaggiare per diverse ore in auto, può comunque gestirli. Fai pause regolari e rilassati fino a destinazione.
Tieni presente che dovrai idratare il tuo animale domestico e gestire i suoi tempi di evacuazione. Una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare dei tappetini assorbenti all'interno del trasportino, ma se il viaggio è lungo, dovrai valutare di lasciare che il gatto esca dal trasportino a un certo punto per sgranchirsi le zampe. Per i viaggi brevi, sconsigliamo di lasciare il gatto fuori dal trasportino.
Come scegliere un trasportino per il mio gatto?
Per questa occasione ci sono molte opzioni: trasportini, borse, zaini per il trasporto dei gatti, ecc. Tuttavia, è meglio informarsi e scegliere ciò che meglio si adatta alla situazione e alle proprie esigenze.
Per i viaggi in aereo, treno o auto, i punti chiave da considerare nella scelta del vettore sono i seguenti:
- Scegli un trasportino rigido e resistente. Da Arquivet ne abbiamo di tutti i tipi. trasportini per gatti e altri animali domestici, così puoi dargli un'occhiata.
- Prestate particolare attenzione alla presenza di una rete a maglie. La ventilazione è essenziale per garantire il flusso d'aria ed evitare che il gatto soffochi o si surriscaldi.
- Scegli un trasportino abbastanza grande da permettere al tuo gatto di stendersi comodamente. Dato che sarà confinato durante il viaggio, offrigli quanti più comfort possibili.
- Assicuratevi che ci sia una maniglia per trasportare la scatola correttamente e con la massima facilità.