Sterilizzare un gatto: tutto quello che devi sapere

Sterilizzare un gatto: tutto quello che devi sapere

Sebbene il calore sia una fase naturale per la nostra gatta, è stato dimostrato che sterilizzare il proprio animale domestico può prevenire l'insorgenza di molte malattie a lungo termine. In natura, una gatta può rimanere incinta più volte, il che è benefico per lei. Tuttavia, le gatte domestiche spesso non partoriscono per tutta la vita. È in questi casi che il loro corpo può essere soggetto allo sviluppo di tumori cancerosi nelle mammelle. Sterilizzare una gatta può ridurre del 95% le probabilità che l'animale sviluppi questa malattia. In questo articolo, spieghiamo tutto ciò che c'è da sapere sulla sterilizzazione di una gatta. Rispondiamo alle domande più frequenti, come come sterilizzare una gatta, quanto costa sterilizzare una gatta, come sterilizzare una gatta in calore e quali cure sono necessarie per una gatta appena sterilizzata. Continua a leggere per maggiori informazioni! Come viene sterilizzata una gatta? Sterilizzare una gatta è un'operazione comune che comporta la rimozione degli organi riproduttivi. Nelle gatte femmine, le ovaie e l'utero vengono rimossi, anche se in alcuni casi è necessario rimuovere solo le ovaie. L'operazione viene eseguita attraverso una piccola incisione longitudinale sul lato sinistro o al di sotto. Sterilizzare una gatta non è un'operazione dolorosa ed è molto semplice. Come di consueto, la gatta verrà anestetizzata durante l'operazione e, durante la convalescenza, il veterinario le somministrerà antidolorifici, antinfiammatori e persino antibiotici, che dovrete somministrarle periodicamente per ridurre il disagio postoperatorio. In generale, questo processo non richiede più di tre giorni.

A che età si può sterilizzare una gatta?

Per rispondere alla domanda a che età si può sterilizzare una gatta, tenete presente quanto segue.

È meglio farlo prima del primo calore . In questo caso, le probabilità di ridurre la comparsa del cancro al seno sono del 95%. Con il passare del tempo, il rischio di sviluppare questa malattia aumenta. Secondo gli specialisti, le probabilità di ridurre la comparsa di tumori diminuiscono all'85% tra il primo e il secondo calore. Pertanto, l'operazione deve essere eseguita prima che la gatta raggiunga la maturità sessuale e sia in grado di avere cuccioli. Questo di solito avviene tra i quattro e i sei mesi di età. Questa fase è solitamente molto facile da riconoscere, soprattutto perché la gatta miagola frequentemente e in modo piuttosto intenso. Alcuni centri veterinari raccomandano la sterilizzazione delle gatte a partire dalle 12 settimane di età. Quanto costa sterilizzare una gatta? Una delle domande più frequenti è quanto costa sterilizzare una gatta. Naturalmente, non esiste una risposta univoca, poiché tutto dipende dalla legge della domanda e dell'offerta. Pertanto, a seconda del centro veterinario a cui ci si rivolge, si possono trovare prezzi diversi. In alcuni casi, il prezzo varia solitamente tra i 70 e i 160 euro, ma può arrivare fino a 280 euro. Come abbiamo detto, tutto dipende dal centro. Un'altra cosa da tenere a mente quando si sterilizza una gatta è che sarà necessario eseguire un esame del sangue in anticipo per verificare il suo stato di salute e se può essere sottoposta o meno a un intervento chirurgico. Generalmente, il prezzo di questa analisi è di 35 €.Una gatta in calore può essere sterilizzata?

La risposta è sì

. Tuttavia, alcuni centri veterinari ritengono sia meglio attendere che questa fase sia superata, poiché l'apparato riproduttivo dell'animale domestico potrebbe presentare alcune peculiarità. Durante il calore, subisce dei cambiamenti dovuti all'aumento degli estrogeni, ad esempio nel rivestimento dell'utero, o endometrio, che aumenta di volume e le cellule si moltiplicano, aumentando il flusso sanguigno. Ciò significa che c'è un maggiore rischio di emorragia e il processo di recupero sarà più lungo. Allo stesso modo, c'è la possibilità che la gatta possa subire una lacerazione e il tessuto diventi più fragile. Per questo motivo, i veterinari raccomandano di attendere che la gatta sia uscita dal calore. Quando si può sterilizzare una gatta dopo il parto?Alcuni proprietari preferiscono aspettare a sterilizzare la loro gatta fino alla prima cucciolata: in genere, la gatta partorisce circa quattro cuccioli in questa prima cucciolata. In questi casi, quando si può sterilizzare una gatta dopo il parto? È meglio fissare la data dell'operazione due mesi dopo il partoper garantire la salute dell'animale. Tieni presente che la tua gatta avrà bisogno di alcune settimane per riprendersi, come puoi

leggi qui

.||DELIMITER|||Quanto tempo ci vuole perché i punti di sutura di una gatta sterilizzata cadano? Quando rispondi alla domanda su quanto tempo ci vuole perché i punti di sutura di una gatta sterilizzata cadano, tieni presente quanto segue. Prima di tutto, è essenziale che tu ti prenda cura della gatta per evitare che i punti si aprano. Generalmente, la gatta dovrà riposare per 5 giorni, tuttavia la ferita guarirà dopo circa una settimana ei punti cadranno tra il secondo e il terzo mese

.

Cura di una gatta appena sterilizzataÈ essenziale prendersi cura del tuo piccolo amico peloso dopo averlo sterilizzato, per evitare complicazioni. Pertanto, devi assicurarti che il tuo animale domestico non salti o faccia movimenti forzati che potrebbero causare l'apertura dei punti. Ti consigliamo quanto segue: |||DELIMITER |||Impedisci al tuo animale domestico di saltare o sforzarsi. |||DELIMITER |||Esegui 3 trattamenti al giorno con disinfettanti. |||DELIMITER |||Somministra antidolorifici o antinfiammatori e antibiotici durante i primi giorni, come indicato dal veterinario. |||DELIMITER |||Indossa una tutina o un collare elisabettiano per proteggere la ferita. |||DELIMITER |||Cambia la loro dieta con una dieta per gatti sterilizzati (con restrizioni energetiche). Puoi trovare alimenti specifici per loro. |||DELIMITER |||Cambiamenti dopo la sterilizzazione di un gatto |||DELIMITER |||La sterilizzazione del tuo gatto causerà anche un cambiamento nel suo carattere e nel suo metabolismo. Ciò si verifica a causa della riduzione degli ormoni sessuali e questi sono alcuni dei cambiamenti più comuni dopo la sterilizzazione di una gatta: |||DELIMITER |||Le gatte possono essere più affettuose. |||DELIMITER |||La tendenza a voler uscire di casa diminuisce. |||DELIMITER |||Possono aumentare di peso perché potrebbero perdere la capacità di regolare la quantità di cibo che mangiano. Si raccomanda quindi di controllare la quantità di cibo che viene loro somministrata. |||DELIMITER |||Diminuzione del livello di attività. |||DELIMITER |||Aumento della sensibilità del tratto urinario, che può portare a urinare in luoghi inappropriati e più frequentemente, persino a sanguinare. In questi casi, dovresti consultare il veterinario.

¿Cuándo se puede esterilizar una gata después del parto?

Hay algunos dueños que prefieren esperar a esterilizar a su mascota una vez haya tenido su primera camada —por lo general, en este primer parto la gata suele dar a luz unos cuatro cachorritos—. En estos casos ¿Cuándo se puede esterilizar a una gata después del parto? Lo más recomendable es que la fecha de la operación se fije a partir de los dos meses desde el parto, para garantizar la salud de la mascota. Ten en cuenta que tu gata necesitará unas cuantas semanas para recuperarse, como puedes leer aquí.

¿Cuánto tardan en caerse los puntos de una gata esterilizada?

Al responder a cuánto tardan en caerse los puntos de una gata esterilizada ten en cuenta lo siguiente. Lo primero de todo, es esencial que cuides de ella para evitar que los puntos puedan abrirse. Por lo general, la gata necesitará un reposo de 5 días, ahora bien, su herida cicatrizará más o menos a la semana y los puntos caerán entre el segundo y el tercer mes.

Cuidados para una gata recién esterilizada

Es esencial cuidar de tu pequeña peluda una vez que la hayas esterilizado, para evitar complicaciones. Por ello, debes asegurarte de que no salte ni haga movimientos forzados que puedan suponer la apertura de los puntos. Te recomendamos lo siguiente:

  • Evita que tu mascota salte o haga esfuerzos.
  • Realiza 3 curas al día con desinfectantes.
  • Proporciónale analgésicos o antiinflamatorios y antibióticos durante los primeros días, según indique el veterinario.
  • Ponle un body o collar isabelino para proteger la herida.
  • Cambia su alimentación por dieta para gatos y gatas esterilizadas (con restricciones de aportes energéticos). Puedes encontrar piensos específicos para ellas.

Cambios después de esterilizar una gata

La esterilización de tu gata provocar también un cambio en su carácter y metabolismo. Ello tiene lugar debido a la reducción de las hormonas sexuales y estos son algunos de los cambios después de esterilizar a una gata más comunes:

  • Las gatas pueden mostrarse más cariñosas.
  • Disminuye la tendencia a querer salir de casa.
  • Pueden aumentar de peso ya que pueden perder la capacidad de regular la cantidad de comida que ingieren. Se recomienda, por tanto, controlar las cantidades de alimento que se les proporciona.
  • Disminución del nivel de actividad.
  • Mayor sensibilidad en el tracto urinario, lo que puede dar lugar a la micción en lugares inadecuados y con más frecuencia, incluso al sangrado. En estos casos hay que acudir al veterinario.

Torna al blog