
Sterilizzare un cane: cosa devo tenere a mente?
La sterilizzazione del cane è un intervento molto comune utilizzato per eliminare i bisogni sessuali del vostro animale domestico. Questa operazione è obbligatoria quando si adotta un animale dai rifugi, impedendo così ai cani di riprodursi e, di conseguenza, riducendo le possibilità che altri animali finiscano abbandonati. Tuttavia, sterilizzare un cane presenta altri vantaggi e una serie di benefici per la salute del vostro animale, oltre a quelli indicati.
In questo articolo, spiegheremo tutto ciò che c'è da sapere sulla sterilizzazione. Esaminiamo i vantaggi della sterilizzazione di un cane e rispondiamo a domande come quanto costa sterilizzare un cane, quando farlo e quando gli effetti della sterilizzazione di un cane sono evidenti. Spieghiamo anche la differenza tra sterilizzazione e castrazione, una delle domande più comuni tra i proprietari di animali domestici in questi casi. Vi consigliamo di continuare a leggere questo articolo per ulteriori informazioni.
Ora, come sempre indichiamo prima di prendere qualsiasi decisione che possa influire sulla salute del tuo animale domestico, consulta il tuo veterinario di fiducia in merito alle esigenze del tuo cane.
Cos'è la sterilizzazione?
La sterilizzazione di un cane è un'operazione utilizzata per eliminare l'istinto sessuale di un animale domestico. Per sterilizzare i cani, si utilizza una tecnica invasiva , che consiste nell'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali dell'animale. Cioè, i testicoli nel caso dei maschi - ma preservando lo scroto - e le ovaie nel caso delle femmine. La sterilizzazione dei cani ottiene la sterilità dell'animale, il che previene gravidanze indesiderate, oltre all' assenza di attività sessuale. La castrazione provoca una riduzione degli ormoni, che influisce direttamente sul comportamento dell'animale, soprattutto nel caso dei maschi, e può essere molto benefica in molti casi, come vedremo di seguito.
-||DELIMITER|||Riduce significativamente il rischio di infezioni.
Come spiegato in precedenza, uno dei principali benefici della sterilizzazione di un cane è che previene gravidanze indesiderate e riduce il rischio di abbandono degli animali domestici. Tuttavia, la sterilizzazione di un cane ha una serie di altri benefici, molti dei quali sono legati alla sua salute. Li vediamo di seguito: |||DELIMITER |||Benefici della sterilizzazione di un cane |||DELIMITER |||Ecco i benefici della sterilizzazione di un cane: |||DELIMITER |||- È un trattamento adeguato contro l'aggressività poiché riduce il desiderio di combattere con altri cani e ne migliora la socializzazione. |||DELIMITER |||- I cani sterilizzati sono più facili da addestrare, sono anche altrettanto affettuosi e giocherelloni e hanno lo stesso carattere di prima dell'operazione. |||DELIMITER |||- La secrezione di smegma, una sostanza giallastra composta da cellule morte e sporcizia che si accumula nei genitali, è ridotta. |||DELIMITER |||- Urinano meno per marcare il territorio. |||DELIMITER |||- Non urinano addosso quando invecchiano. |||DELIMITER |||Benefici della sterilizzazione di una cagnolina |||DELIMITER |||- Questi sono i benefici della sterilizzazione di una cagnolina:
Benefici della sterilizzazione di un cane
- Riduce le probabilità di sviluppare cancro al seno e all'utero - se la sterilizzazione viene eseguita precocemente.
- Scomparsa dei sintomi del calore, come le emorragie.
- Evitare gravidanze psicologiche.
Rischi o svantaggi della sterilizzazione del cane
Prima di prendere la decisione di sterilizzare il tuo animale domestico, tieni presente che, come per qualsiasi intervento invasivo, la sterilizzazione può comportare una serie di rischi. Questi sono i possibili svantaggi della sterilizzazione:
- Aumento di peso:
I cambiamenti ormonali che la sterilizzazione comporta possono portare a un cambiamento nel metabolismo, aumentando l'appetito del cane.
- Incontinenza urinaria:
A seconda dell'età dell'animale e della razza, la sterilizzazione può portare a problemi di incontinenza urinaria. Questo problema è più comune nelle femmine e nelle razze di grandi dimensioni come l'Alano. - Problemi che influenzano lo sviluppo del corpo e della mente:
In caso di sterilizzazioni precoci, dovute a cambiamenti ormonali, come malattie muscoloscheletriche o stagnazione dello sviluppo mentale.
- Cambiamenti nel mantello:
Nel caso di cani a pelo lungo.
Quanto costa sterilizzare un cane?|
Per rispondere alla domanda su quanto costa sterilizzare un cane, bisogna tenere presente che il prezzo varia solitamente da un veterinario all'altro, poiché dipende dalla domanda e dall'offerta. Pertanto, il budget varia solitamente tra i 100 e i 250 euro per i maschi; e tra i 200 e i 300 euro per le femmine. Il prezzo della sterilizzazione dipende anche dal tipo di anestesia e dalla zona geografica. Gli interventi sui maschi sono più semplici di quelli sulle femmine, motivo per cui sono più economici.
Quando sterilizzare un cane?| Non è sempre opportuno sterilizzare un cane.
Bisogna tenere conto dell'età, della razza, del sesso e delle circostanze particolari di ogni animale, pertanto è sempre meglio consultare preventivamente un veterinario e, se la risposta non convince, chiedere un secondo parere. Tenete presente che, come per qualsiasi intervento invasivo, in cui viene utilizzata l'anestesia generale, ci sono rischi associati per la salute. Ora, se concentriamo la questione di quando sterilizzare un cane sull'età, allora ciò che dobbiamo tenere a mente è quanto segue: L'età per sterilizzare un cane varia
dai 6 ai 12 mesi per evitare gli effetti delle sterilizzazioni precoci, menzionati sopra. Tuttavia, nei cani di taglia grande e in quelli predisposti a malattie articolari, si consiglia di attendere che abbiano
un anno o un anno e mezzo per dare al sistema muscolo-scheletrico dell'animale più tempo per maturare.
Quando si notano gli effetti della sterilizzazione di un cane?
Il recupero da questo intervento chirurgico è solitamente rapido. Nel caso dei maschi, la convalescenza dura solitamente circa 3 giorni, mentre nel caso delle femmine dura una settimana. È importante prestare loro molta attenzione ed evitare che facciano movimenti bruschi e che tocchino la ferita. Gli effetti della sterilizzazione inizieranno a essere visibili dalla seconda settimana in poi, un periodo in cui gli ormoni sessuali dall'organismo scompaiono completamente. Tieni presente, tuttavia, che nel caso dei maschi, lo sperma può rimanere nell'epididimo per circa due mesi dopo la castrazione. Differenza tra castrazione e sterilizzazioneLa differenza tra castrazione e sterilizzazione è molto semplice. Nel caso della castrazione l'operazione è più invasiva, poiché vengono asportate le ghiandole dei cani - testicoli e ovaie. La castrazione determina la sterilità, ma inibisce anche
l'attività sessuale
. In caso di sterilizzazione, la fertilità del cane viene impedita, ma viene mantenuto il normale comportamento sessuale
. La sterilizzazione comporta il taglio dei dotti che collegano i testicoli al pene, noti come tube seminifere, e nel caso delle femmine, il veterinario esegue una legatura delle tube. Questa è la principale differenza tra sterilizzazione e castrazione. Un'altra differenza notevole è il prezzo. La sterilizzazione è più costosa della sterilizzazione, poiché l'operazione è più complessa. Tuttavia, entrambe richiedono l'anestesia generale. desde los 6 hasta los 12 meses para evitar los efectos de las castraciones tempranas —mencionados más arriba—. No obstante, en perros de raza grande y con predisposición a enfermedades articulares se recomienda esperar hasta que cumplan el año o año y medio para dar un mayor tiempo a que madure el sistema musculo esquelético del animal.
¿Cuándo se notan los efectos de castrar a un perro?
La recuperación de esta intervención quirúrgica suele ser rápida. En el caso de los machos, la convalecencia suele durar unos 3 días, mientras que la duración en el caso de las hembras es de una semana. Es importante dedicarles mucha atención y evitar que hagan movimientos bruscos, así como que se toquen la herida. Los efectos de castración comenzarán a verse a partir de la segunda semana, periodo en el que desaparecen por completo las hormonas sexuales del organismo. Ten en cuenta, no obstante, que en el caso de los machos los espermatozoides pueden permanecer en el epidídimo alrededor de dos meses después de la castración.
Diferencia entre castrar y esterilizar
La diferencia entre castrar y esterilizar es muy sencilla. En el caso de la castración la operación es más intrusiva, puesto que se eliminan las glándulas de los perros —testículos y ovarios—. La castración consigue la esterilidad, pero también inhibe la actividad sexual. En el caso de la esterilización se evita la fertilidad del perro, pero mantiene una conducta sexual normalizada. En la esterilización lo que se hace es seccionar los conductos que unen los testículos con el pene —conocidos como seminíferos— y en el caso de las hembras el veterinario lleva a cabo una ligadura de las trompas. Esta es la diferencia entre castrar y esterilizar principal. Otra de las diferencias destacadas la vemos en el precio. Castrar resulta más caro que esterilizar, ya que la operación es más compleja. Ahora bien, ambas necesitan anestesia general para ser practicadas.