Sterilizzare un cane: cosa devo tenere a mente?
La sterilizzazione del cane è un intervento molto comune utilizzato per eliminare i bisogni sessuali del vostro animale domestico. Questa procedura è obbligatoria quando si adotta un animale da un canile, impedendo così ai cani di riprodursi e, di conseguenza, riducendo il rischio di abbandono di altri animali. Tuttavia, la sterilizzazione di un cane presenta altri vantaggi e una serie di benefici per la salute del vostro animale, oltre a quelli sopra menzionati.
In questo articolo spiegheremo tutto ciò che c'è da sapere sulla sterilizzazione. Esamineremo i vantaggi della sterilizzazione di un cane e risponderemo a domande come quanto costa sterilizzare un cane, quando farlo e quando gli effetti della sterilizzazione sono evidenti. Spiegheremo anche la differenza tra sterilizzazione e castrazione, una delle domande più comuni tra i proprietari di animali domestici in questi casi. Ti consigliamo di continuare a leggere questo articolo per ulteriori informazioni.
Ora, come diciamo sempre, prima di prendere qualsiasi decisione che potrebbe influire sulla salute del tuo animale domestico, parla delle esigenze del tuo cane con il tuo veterinario di fiducia.
Cos'è la castrazione?
La sterilizzazione di un cane è un'operazione chirurgica utilizzata per eliminare l'istinto sessuale di un animale domestico. La sterilizzazione del cane è una procedura che viene utilizzata per sterilizzare un cane. tecnica invasiva che consiste nell'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali dell'animale. Cioè, i testicoli nel caso dei maschi, ma preservando lo scroto, e le ovaie nel caso delle femmine. La sterilizzazione dei cani rende l'animale sterile, il che previene gravidanze indesiderate, oltre a l'assenza di attività sessualeLa castrazione provoca riduzione degli ormoni, che ha un impatto diretto sul comportamento dell'animale, soprattutto nel caso dei maschi, e può rivelarsi molto utile in molti casi, come vedremo di seguito.
Benefici della sterilizzazione di un cane
Come abbiamo spiegato sopra, uno dei principali vantaggi della sterilizzazione di un cane è la prevenzione delle gravidanze indesiderate e la riduzione del rischio di abbandono. Tuttavia, la sterilizzazione di un cane ha una serie di altri benefici, molti dei quali legati alla sua salute. Li analizzeremo di seguito:
Benefici della sterilizzazione di un cane
Ecco i vantaggi della sterilizzazione di un cane:
- È un trattamento appropriato contro l'aggressività poiché riduce il desiderio del cane di combattere con altri cani e ne migliora la socializzazione.
- I cani sterilizzati sono più facili da addestrare, sono affettuosi e giocosi e hanno lo stesso temperamento di prima dell'operazione.
- Si riduce la secrezione di smegma, una sostanza giallastra composta da cellule morte e sporcizia che si accumula nei genitali.
- Urinano meno per marcare il territorio.
- Non si fanno la pipì addosso quando diventano più grandi.
Benefici della sterilizzazione di una cagnolina
- Ecco i vantaggi della sterilizzazione di una cagnolina:
- Riduce significativamente il rischio di infezioni.
- Riduce le probabilità di sviluppare tumori al seno e all'utero, quando la castrazione viene eseguita precocemente.
- Scomparsa dei sintomi del calore, come il sanguinamento.
- Evitare gravidanze psicologiche.
Rischi o svantaggi della sterilizzazione del cane
Prima di decidere di sterilizzare il tuo animale domestico, tieni presente che, come qualsiasi procedura invasiva, la sterilizzazione può comportare diversi rischi. Ecco i potenziali svantaggi della sterilizzazione:
- Aumento di peso: I cambiamenti ormonali provocati dalla sterilizzazione possono modificare il metabolismo, aumentando l'appetito del cane.
- Incontinenza urinaria: A seconda dell'età e della razza dell'animale, la sterilizzazione può causare incontinenza urinaria. Questo problema è più comune nelle femmine e nelle razze di taglia grande come l'Alano.
- Problemi che influenzano lo sviluppo del corpo e della mente: Nel caso di castrazioni precoci, dovute a cambiamenti ormonali, come malattie muscoloscheletriche o stagnazione mentale.
- Cambiamenti nel mantello: Nel caso di cani a pelo lungo.
Quanto costa sterilizzare un cane?
Per rispondere alla domanda su quanto costa sterilizzare un cane bisogna tenere conto che il prezzo varia solitamente da un veterinario all'altro, poiché questo va a seconda della domanda e dell'offertaQuindi il budget di solito fluttua tra 100 e 250 euro, nel caso dei maschi; e tra 200 e 300 euro, nel caso delle femmine. Il costo della castrazione dipende anche dal tipo di anestesia e dall'area geografica. La procedura per i maschi è più semplice che per le femmine, motivo per cui è più economica.
Quando sterilizzare un cane?
Non è sempre opportuno sterilizzare un cane. È necessario tenere conto dell'età, della razza, del sesso e delle circostanze specifiche di ogni animale. Pertanto, è sempre meglio consultare preventivamente un veterinario e, se non si è soddisfatti della risposta, chiedere un secondo parere. Tenete presente che, come per qualsiasi intervento chirurgico invasivo, che prevede l'uso dell'anestesia generale, sono associati rischi per la salute. Ora, se ci concentriamo sulla questione di quando sterilizzare un cane in base all'età, dovremmo considerare quanto segue:
L'età per sterilizzare un cane va da 6 a 12 mesi per evitare gli effetti delle castrazioni precoci sopra menzionati. Tuttavia, nei cani di grossa taglia e in quelli predisposti alle malattie articolari, si raccomanda di attendere che siano l'anno o l'anno e mezzo per dare più tempo al sistema muscolo-scheletrico dell'animale di maturare.
Quando si notano gli effetti della sterilizzazione di un cane?
Il recupero da questo intervento è solitamente rapido. Per gli uomini, il recupero dura in genere circa tre giorni, mentre per le donne circa una settimana. È importante prestare molta attenzione ed evitare movimenti bruschi e il contatto con la ferita. Gli effetti della castrazione inizierà a essere visto dalla seconda settimana, un periodo durante il quale gli ormoni sessuali scompaiono completamente dal corpo. Bisogna tenere presente, tuttavia, che nei maschi, gli spermatozoi possono rimanere nell'epididimo per circa due mesi dopo la castrazione.
Differenza tra castrazione e sterilizzazione
La differenza tra castrazione e sterilizzazione è molto semplice. Nel caso della castrazione l'operazione è più invasiva, poiché le ghiandole dei cani, testicoli e ovaie, vengono rimosse. La castrazione raggiunge la sterilità, ma inibisce anche attività sessualeNel caso della sterilizzazione si evita la fertilità del cane, ma mantiene un comportamento sessuale normalizzatoNella sterilizzazione, i dotti seminiferi che collegano i testicoli al pene vengono recisi e, nel caso delle femmine, il veterinario esegue la legatura delle tube. Questa è la principale differenza tra castrazione e sterilizzazione. Un'altra delle differenze più notevoli che vediamo è nel prezzoLa castrazione è più costosa della sterilizzazione, poiché la procedura è più complessa. Tuttavia, entrambe richiedono l'anestesia generale.