
Roditori domestici: quali tipi esistono e come prendersene cura?
I roditori sono piccoli mammiferi, per lo più pelosi, che condividono comportamenti simili, sebbene abbiano caratteristiche ed esigenze diverse. Sono l'animale domestico perfetto se cercate un animale che non vi rubi troppo tempo, poiché sono facili da pulire e curare e non occupano molto spazio. Di seguito, spiegheremo le tipologie di roditori che potete trovare e le diverse opzioni di cura. Continua a leggere!
Quali tipi di roditori esistono?
I più comuni sono criceti, cincillà, conigli e porcellini d'India.
Criceti
I criceti sono piccoli roditori caratterizzati da un carattere molto affettuoso, solitario e territoriale, quindi non avrai problemi se ne vuoi avere solo uno come animale domestico.
Dovresti avere una gabbia adatta alle sue dimensioni e con giocattoli per farli muovere e intrattenere, poiché sono animali con molta energia che hanno bisogno di esercizio fisico durante il giorno. Dovrai fare attenzione alla loro dieta, poiché l'obesità è una delle malattie più comuni in questi piccoli animali, principalmente dovuta alla mancanza di esercizio fisico e all'eccesso di cibo. Per la loro dieta avranno bisogno di un
cibo per criceti di qualità , con una varietà di semi e vitamine. Possono anche mangiare verdure, bietole, zucchine, carote, pere, mele o anguria come integrazione al loro mangime. In generale, hanno una durata di vita relativamente breve: tra i due e i tre anni.Cincilla
I cincillà sono animali amichevoli, socievoli e affettuosi. Grazie al loro aspetto tenero e gradevole, sono diventati il secondo roditore più comune scelto come animale domestico. Essendo così socievoli, avranno bisogno di attenzioni e affetto, quindi tenetelo a mente quando fate la vostra scelta.
In genere, hanno un mantello molto folto e setoso, che necessita di un bagno di sabbia almeno una volta a settimana. Per questo tipo di cura, di solito si utilizza una lettiera specifica, che l'animale usa per lavarsi.
Il fieno dovrebbe sempre far parte della sua dieta, poiché aiuterà il corretto funzionamento del suo apparato digerente. Questo alimento può essere integrato con cibo per cincillà. Di tanto in tanto, possiamo dargli delle verdure o un piccolo pezzo di frutta, idealmente una mela.
La gabbia dovrebbe essere alta, almeno due piani, in modo che il cincillà possa saltare e muoversi. Si consiglia inoltre di avere delle ruote o delle amache per l'intrattenimento e l'esercizio.
Vale la pena notare che l'animale dovrà essere tirato fuori dalla gabbia di tanto in tanto per sgranchirsi le zampe, saltare e correre, poiché questi animali richiedono una certa mobilità. Un buon posto potrebbe essere una stanza o un ambiente in cui non corra il rischio di scappare o farsi male. Con buone cure, i cincillà hanno un'aspettativa di vita di 15-20 anni.
Conigli
I conigli sono animali calmi, giocosi, molto intelligenti e attivi.
Avranno bisogno di una gabbia specifica, anche se idealmente dovrebbero anche poter trascorrere molto tempo all'aperto, ad esempio passeggiando per casa, in modo da poter correre e giocare. Avranno bisogno della tua attenzione e del tuo addestramento per stabilire un legame e impedire loro di mordere mobili, cavi, tappeti o qualsiasi altra cosa riescano a trovare.
I conigli sono molto sensibili alla temperatura e possono ammalarsi, quindi devono essere tenuti in un luogo fresco con un clima stabile.
Il fieno dovrebbe essere sempre disponibile nella loro dieta come alimento principale, anche se possiamo aggiungere anche verdure come bietola, sedano, cicoria, crescione, valerianella, scarola, fagiolini, peperoni, indivia, borragine, carciofo, rucola, cetriolo, foglie di carota e barbabietola, cavolo cinese, trifoglio o tarassaco.
Mangime per conigli
può essere somministrato in piccole quantità, poiché non dovrebbe essere la base della loro dieta. Sarà sufficiente una quantità di mangime pari a circa il 15% per ogni porzione di cibo per conigli. Cavia Le cavie sono animali molto socievoli e gregari, che preferiscono vivere in compagnia dei loro simili. Sono anche piuttosto intelligenti e possono creare legami molto importanti con i loro proprietari.
Come raccomandazione, sarà necessario portare la cavia fuori dalla gabbia per farla correre e giocare almeno una volta al giorno. La gabbia dovrebbe essere pulita almeno due volte a settimana, poiché sono animali che tendono a sporcarsi molto.
La dieta delle cavie è composta da 3 elementi principali: fieno, cibo fresco e
mangime di qualità
. Dovrebbe essere composta principalmente dal 70% di fieno, dal 20% di cibo fresco e dal 10% di mangime. Tieni presente che è molto importante che abbiano sempre fieno e acqua a disposizione. Apprezzeranno anche un pasto regolare, quindi idealmente è consigliabile dar loro da mangiare due volte al giorno a un orario fisso. È molto importante controllare il peso dell'animale una volta a settimana e consultare il veterinario per un riferimento ponderale, poiché un calo o un aumento del 10% in un mese sarebbe un segno di malattia. Le cavie hanno un'aspettativa di vita di 6-8 anni. Qual è il roditore più piccolo del mondo? Il roditore più grande del mondo è il capibara e il più piccolo è il gerbillo pigmeo. Il gerbillo pigmeo vive in alcune regioni dell'Africa, in particolare in Egitto. È un ibrido tra un topo, un canguro, un canarino e una lepre. Ha lunghe zampe che gli permettono di muoversi tra le sabbie del deserto con piccoli saltelli e grandi orecchie che irradiano il calore corporeo. Sono grandi dai 10 ai 12 cm e hanno una coda che raggiunge i 20 cm di lunghezza. Sono animali notturni e vivono in tane a 10 o 20 cm da terra. Sono animali onnivori e possono vivere dai 2 ai 3 anni. Quanto vive un roditore?La longevità di un roditore non dipende dalle sue dimensioni o dal suo peso, ogni specie ha le sue caratteristiche ma la sua longevità non dipende da esse. Di seguito è riportato un elenco dei roditori più comuni:
Conigli:
Di solito vivono fino a 8 anni in cattività, ma a seconda delle loro cure possono raggiungere i 10 o 12.
Criceti:
Vivono dai 2 ai 3 anni a seconda della specie.
Cincilla:
- In media dai 12 ai 15 anni, anche se con buone cure possono vivere fino a 25. Cavie:
- Possono vivere dai 4 agli 8 anni. Furetti:
- vivono dai 6 ai 10 anni, ma possono vivere fino a 12 anni. Ratto comune:
- possono vivere fino a 2 anni. Gerbilli:
- Possono vivere dai 4 ai 5 anni in cattività. Cibo per roditori: la scelta migliore?
- Esistono molti tipi di roditori, quindi ogni specie ha le sue esigenze nutrizionali. Tuttavia, con l'ampia varietà di prodotti che il mercato ci offre, abbiamo molti prodotti in vendita per la dieta specifica di ogni specie. In generale, tra gli alimenti che i roditori mangiano di più, possiamo trovare i seguenti:
- Cibo secco o mangime: è una delle opzioni che mangia un'ampia varietà di roditori e in cui abbiamo il vantaggio che di solito dura più a lungo senza andare a male, motivo per cui questo tipo di cibo è sempre consigliato per i criceti, poiché conservano il cibo e se è fresco può andare a male. Questo cibo include semi, semi, cereali, mangimi, cibo secco...
In Arquivet siamo esperti nella produzione di mangimi e miscele, ecco perché
siamo una buona alternativa al cibo naturale.
Fieno:
- è essenziale per alcuni animali come conigli, cincillà e porcellini d'India, poiché aiuta ad avere un apparato digerente corretto. Per alcune specie rappresenta quasi la metà della loro intera dieta giornaliera. Barrette e blocchi da rosicchiare: possono essere un ottimo complemento per il nostro animale domestico. Esistono molti tipi e opzioni a seconda dei gusti e delle esigenze del nostro animale. Inoltre, può essere di grande aiuto poiché molti ne avranno bisogno per i suoi nutrienti, minerali o per rosicchiare e limare i denti. Snack e dolcetti:
- Questi sono i tipici premi dati agli animali quando si sono comportati bene, ci hanno obbedito o semplicemente quando giochiamo con loro. Questi premi dovrebbero sempre essere dati come supplemento aggiuntivo e come ricompensa, ma mai come fonte primaria di nutrimento. Da Arquivet, offriamo un'ottima selezione di dolcetti per roditori. es fundamental para algunos animales como los conejos, las chinchillas y las cobayas, ya que ayudan a tener un tracto digestivo correcto. Para algunas especies supone casi la mitad de toda su alimentación diaria.
- Las barritas y bloques para roer: pueden ser un gran complemento para nuestra mascota. Hay de muchísimos tipos y opciones en función de los gustos y necesidades de nuestro animal. Además, les puede servir de gran ayuda ya que muchos lo necesitarán por sus nutrientes, minerales, o para roerlos y limar sus dientes.
- Snacks y golosinas: son los típicos premios que se le dan al animal cuando se ha portado bien, nos han obedecido, o simplemente se lo damos cuando jugamos con ellos. Estos premios se deberán dar siempre como un complemento de más y como una recompensa, pero nunca como su principal fuente de alimentación. En Arquivet ofrecemos una muy buena opción de golosinas para roedores.