Quanto vive un gatto?

Quanto vive un gatto?

Nel corso degli anni, gli scienziati hanno condotto innumerevoli studi per scoprire perché la durata della vita dei nostri animali domestici sia più breve della nostra. In realtà, questa ricerca è in corso da molto tempo. Filosofi come Aristotele credevano che la durata della vita degli animali fosse legata all'umidità al loro interno, che garantiva una vita più lunga. Altre teorie suggeriscono che tutto dipenda dalle dimensioni dell'animale, sebbene questa teoria sia facilmente confutabile poiché la durata media della vita di un gatto, ad esempio, è più lunga di quella di un cane. A quanto pare, la durata della vita degli animali domestici non è correlata solo alle dimensioni o alla specie; fattori di rischio che riducono l'aspettativa di vita dei nostri amici pelosi, proprio come accade con gli esseri umani. In questi ultimi casi, parliamo della dieta e dei prodotti forniti, nonché dell'attività fisica quotidiana e dell'esposizione a inquinanti e agenti cancerogeni.

In questo articolo ci concentreremo esclusivamente sulla longevità di un gatto. Analizzeremo anche l'equivalenza tra gli anni dei gatti e quelli umani e spiegheremo come determinare l'età di un gatto. Continuate a leggere per maggiori informazioni!

Quanto vive un gatto: l'aspettativa di vita di un gatto

L'aspettativa di vita di un gatto è più lunga di quella di un cane. La durata media della vita di un gatto può raggiungere i 16 anni, mentre nei cani la media è di 12 anni, a seconda delle dimensioni, poiché più sono grandi, più breve è l'aspettativa di vita dei cani. Tuttavia, la durata media della vita di un gatto, o quanti anni vive un gatto, dipende anche da diversi fattori, come l'ambiente in cui vive, le cure ricevute o le malattie. Come abbiamo indicato sopra, una buona alimentazione è essenziale per prolungare la vita di un felino, così come di qualsiasi animale domestico. Attualmente, la durata media della vita di un gatto varia da dai 10 ai 15 anni.

Anche se ci sono sempre delle eccezioni. Secondo i registri, il gatto più longevo è stato Creme Puff. L'animale ha vissuto ben 38 anni e 3 giorni. Nacque il 3 agosto 1967 e morì il 6 agosto 2005. Rubble è stato un altro dei felini più longevi, precisamente 31 anni. È stato trovato nella città di Exeter, in Inghilterra.

Anni del gatto nell'uomo

Confrontare l'età di un cane con quella di un essere umano è molto semplice. Ogni anno che cresciamo equivale a sette anni per il nostro amico a quattro zampe. Con i gatti, però, la cosa diventa un po' più complicata, poiché l'evoluzione non è lineareGli anni di vita di un gatto variano nel tempo. Pertanto, i primi due anni di vita di un gatto equivalgono ai 24 anni di vita di un essere umano, mentre i primi otto anni di vita di un felino equivalgono ai 48 anni di vita di un essere umano. La seguente tabella può darvi un'idea approssimativa di quanti anni di vita ha il vostro animale domestico (l'età del gatto è indicata in grassetto):

  • 1 mese: 6 mesi.
  • 2 3 mesi: da 2 a 5 anni.
  • 4 mesi: dai 6 agli 8 anni.
  • 6 mesi: 10 anni.
  • 7 mesi: 12 anni.
  • 12 mesi: dai 15 ai 16 anni.
  • 18 mesi: dai 20 ai 21 anni.
  • 2 anni: 24 anni.
  • 3 anni: 28 anni.
  • 4 anni: 32 anni.
  • 5 anni: 36 anni.
  • 6 anni: 40 anni.
  • 7 anni: 44 anni.
  • 8 anni: 48 anni.
  • 9 anni: 52 anni.
  • 10 anni: 56 anni.
  • 11 anni: 61 anni.
  • 12 anni: 61 anni.
  • 13 anni: 68 anni.
  • 14 anni: 72 anni.
  • 15 anni: 76 anni.
  • 16 anni: 80 anni.
  • 17 anni: 84 anni.
  • 18 anni: 88 anni.
  • 19 anni: 92 anni.
  • 20 anni: 96 anni.

È importante chiarire che queste cifre sono indicative e, sebbene basate su diverse osservazioni, Non tutti i gatti sono uguali né lo stesso comportamento man mano che crescono.

Come sapere l'età di un gatto

Dopo aver risposto alla domanda su quanto vive un gatto e aver confrontato gli anni dei gatti con quelli degli esseri umani, è interessante rispondere alla domanda su come determinare l'età di un gatto. Dovrebbe essere chiaro che Non esiste una tecnica precisa per determinarloOra, basandoci sul loro comportamento e su alcuni aspetti fisici che variano nel tempo, possiamo farci un'idea.

Un gatto entra in un fase senior quando si raggiunge l'età di 10 anni. È in questo periodo che si possono osservare i primi cambiamenti nel loro pelo. Invecchiando, i gatti diventano anche più calmi e trascorrono più tempo a dormire. Sviluppano anche una serie di esigenze specifiche, come un cambio di dieta verso cibi più morbidi e facili da masticare, adatti anche all'energia del felino. Un altro modo per scoprire l'età del tuo animale domestico, nel caso in cui non lo sapessi perché è stato regalato, salvato, adottato o per qualsiasi altro motivo, è... guarda i tuoi denti.

I gatti giovani hanno in genere 26 denti da latte, come i denti da latte degli esseri umani. Questi sono divisi in 14 nella mascella superiore e 12 in quella inferiore. Dovresti anche sapere che i denti non iniziano a spuntare prima di due settimane dalla nascita, e a volte anche dopo quattro. Nel primo mese e mezzo di vita di un gatto, spuntano i premolari nella mascella inferiore e, entro due mesi, tutti i 26 denti saranno completamente spuntati. Il tuo animale domestico non avrà denti permanenti prima dei sei mesi di età. Tuttavia, da questo momento in poi, è più difficile calcolarne l'età. Quello che dovresti fare è prestare attenzione alle condizioni della mascella. Tieni presente quanto segue:

  • 1 anno di età: I denti sono bianchi, sani e puliti.
  • 2 anni: I denti appaiono un po' più opachi e giallastri, con un po' di tartaro.
  • Tra i 3 e i 5 anni di età: Il tartaro si sarà diffuso e i denti saranno più consumati.
  • Tra i 5 e i 10 anni: Il gatto sarà adulto e i suoi denti saranno maggiormente deteriorati, inoltre le sue gengive cambieranno colore.
  • Dai 10 anni: I denti sembrano molto usurati e presentano molto tartaro. Il tuo animale domestico potrebbe aver perso alcuni denti.

Torna al blog