Quali sono le principali malattie dei conigli?
I conigli sono grandi animali domesticiSono animali domestici molto teneri, dolci e leali, soprattutto per i bambini che trascorrono molto tempo in casa e hanno bisogno di creare legami emotivi. Si adattano perfettamente agli ambienti —sia dentro che fuori casa—, e possono vivere perfettamente anche con i bambini piccoli poiché non sono aggressivi e sono di piccole dimensioni. I conigli sono molto piacevole, docile e amichevoleEsistono anche molte razze di conigli con personalità e stili di vita diversi, che li rendono perfetti per le tue esigenze. Non dimenticare che questi animali domestici sono naturalmente molto intelligenti e puliti, poiché amano pulirsi tutto il giorno, quindi difficilmente emanano cattivi odori o si sporcano troppo.
Ora, anche i conigli, come altri animali domestici, tendono ad ammalarsi. Le malattie dei conigli possono essere piuttosto aggressive per gli animali domestici, quindi è importante prestare particolare attenzione ai sintomi e trattarle il più rapidamente possibile o prevenirle prima che si manifestino. In questo articolo, spieghiamo le principali malattie dei conigli, come le malattie degli occhi o delle orecchie, e come capire se il mio coniglio ha il raffreddore, oltre ai trattamenti. Continua a leggere per maggiori informazioni.
Malattie dei conigli: quali sono le più pericolose?
I conigli Sono animali molto delicati Poiché hanno un sistema immunitario più debole rispetto ad altri animali domestici, alcune malattie possono essere molto dannose per la loro salute se non prevenute in tempo, in particolare quelle virali. Queste sono le due malattie più pericolose per i conigli e, ad oggi, non esiste alcuna cura.
Mixomatosi nei conigli
La mixomatosi nei conigli è una malattia causata da un virus noto come poxvirus. Si trasmette principalmente attraverso la puntura di insetti artropodi, come pulci, zanzare o mosche, ma può essere trasmessa anche attraverso infezioni causate dal contatto con altri animali affetti dalla stessa malattia. È una delle malattie oculari che colpiscono i conigli. agisce direttamente sulle palpebre —gonfiandoli— e causando congiuntivite. Mixomatosi anche infiamma i genitali degli animali domestici e provoca lesioni cutanee, oltre a provocare malattie alle orecchie infiammandole, ma anche polmoniteQuesta malattia provoca una alto tasso di mortalità negli animali domestici, in particolare tra 8 e 15 giorni dopo la comparsa dei primi sintomi, quindi è necessario prevenirla prima che l'animale possa essere infettato. La malattia non può essere trasmessa all'uomo.
Emorragia virale nei conigli o malattia emorragica virale
Conosciuto anche come Malattia emorragica del coniglio (guida a destra)È un'altra delle malattie più gravi di cui possono soffrire i nostri amici pelosi. Anche questa, come la precedente, è trasmessa da azione di un virus noto come calicivirusQuesta è una delle malattie dei conigli più temute a causa dell'elevato numero di morti improvvise che provoca. I suoi sintomi vengono solitamente identificati quando il coniglio ha mancanza di appetito, irrequietezza, febbre o difficoltà respiratorieL'emorragia virale nei conigli può essere contratta da altri conigli infetti, da cibo e lettiera contaminati, da insetti, dall'aria e persino dalle persone. È una malattia incurabile che causa mortalità di circa il 90% dei conigli giovani, essendo più comune nei conigli selvatici. Questa malattia non è contagiosa per l'uomo.
Come faccio a sapere se il mio coniglio ha il raffreddore?
Esistono diverse malattie che possono causare il raffreddore nei conigli. Queste sono causate dall'azione di diversi germi, che poi causano l'influenza. Alcune delle malattie più comuni che attaccano l'apparato respiratorio dell'animale sono:
- Raffreddore nei conigliÈ una delle patologie più comuni nei conigli. I sintomi includono starnuti, irritazione delle mucose, perdita di appetito, secrezioni e apatia. Viene trattata con farmaci.
- PolmoniteUn'altra malattia che colpisce i conigli insieme all'influenza. È trasmessa da un batterio pneumococco che raggiunge i polmoni. I suoi sintomi sono simili a quelli del comune raffreddore, sebbene più gravi. Per curarla si usano antibiotici.
- PasteurellosiLa Pasteurellosi si trasmette attraverso l'inalazione dei batteri Pasteurella e Bordetella. I sintomi più evidenti sono starnuti e naso che cola, molto simili a quelli di un coniglio influenzale. Per prevenirla, mantenete la gabbia in buone condizioni ed evitate di stressare il vostro animale domestico per evitare che il suo sistema immunitario si indebolisca. Questa malattia viene curata con antibiotici.
Altre malattie che colpiscono i conigli
I conigli possono soffrire di altre malattie, a seconda della batteri, virus e germi e la zona interessata. Quindi, possiamo trovare malattie negli occhi dei conigli, malattie nelle orecchie dei conigli, nell'apparato digerente, nella pelle... Alcune di queste malattie sono la rabbia, la malocclusione, la coccidiosi, l'infezione da coliformi, l'enterotossiemia, la giardiasi, la tigna del coniglio, la scabbia... La cosa più consigliabile, in ogni caso - sempre che si rilevi che il tuo animale domestico potrebbe essersi ammalato - è consultare un veterinarioGli specialisti possono stabilire qual è il problema del tuo animale domestico e qual è la soluzione più efficace.
Malattie trasmesse dai conigli
Un altro motivo per cui è importante consultare un veterinario se il vostro animale domestico è malato è per determinare se la malattia del coniglio può essere contagiosa per l'uomo. Queste sono le malattie più comuni trasmesse dai conigli:
- TularemiaFebbre del coniglio. Questa malattia batterica è associata sia ai conigli che agli esseri umani. Una persona può contrarre l'infezione toccando l'animale e i sintomi possono includere ulcere nel punto in cui il virus è penetrato, solitamente sulla mano, e linfonodi ingrossati. Se il batterio viene inalato, i sintomi sono molto simili a quelli della polmonite.
- CheyletiellosiQuesto acaro causa una dermatite localizzata o generalizzata con molteplici pomfi rossi. I sintomi nell'uomo scompaiono entro tre settimane.
- MicrosporidiosiQuesta malattia parassitaria può causare problemi al cervello e ai reni.
- Sporotricosi: È un fungo che può essere trasmesso dai conigli. Provoca papule che si trasformano in pustole.
Le malattie trasmesse dai conigli, così come quelle non trasmesse, sono molto varie. Pertanto, è consigliabile consultare un veterinario.
Vaccini per conigli: quando somministrarli?
Per prevenire malattie fatali e incurabili nei conigli, come la mixomatosi e l'emorragia virale, è consigliabile vaccinarli. I vaccini per conigli devono essere somministrati a partire dalle 8 settimane di età e continuati con dosi annuali. Questi vaccini aiutano i conigli ad acquisire l'immunità 3 settimane dopo la somministrazione e continuano per un anno. Nobivac myxo-RHD Plus Fa parte dei vaccini per conigli che proteggono gli animali domestici da mixomatosi, RHD e RHDV2Possiamo anche trovare vaccini specifici per ogni malattia.