Perché i cani piangono?

Perché i cani piangono?

I cani sono animali estremamente intelligenti che si sono adattati perfettamente alla convivenza con gli esseri umani. Sebbene non possano pronunciare parole, questi piccoli hanno altri modi, altrettanto o più efficaci, per comunicare con noi. Il pianto è uno di questi. I cani possono piangere per diversi motivi., ma è sempre per mostrarci qualcosa o per dirci cosa provano.

In questo articolo ti aiuteremo a interpretare il lamento del tuo cane. Risponderemo alle domande sul perché i cani piangono. cosa fare quando un cane piange e come far smettere al mio cane di piangere quando è solo a casa. Continua a leggere per comprendere appieno il tuo animale domestico e offrirgli una migliore qualità di vita.

Perché i cani piangono?

Come abbiamo accennato nell'introduzione, ci sono molte ragioni per cui un cane può piangere. Gli animali hanno molti modi per comunicare con gli umani e tra di loro, e il lamento canino è uno di questi. Sentire un cane piangere può essere correlato a quanto segue:

Gli manca la loro famiglia canina

Uno dei motivi per cui i cani piangono è dovuto al separazione dell'animale dalla sua famiglia, soprattutto quando adottiamo un cane da un conoscente perché il suo animale domestico ha appena avuto dei cuccioli. A volte, la stessa cosa accade quando un cane ha appena lasciato il canile e sente la mancanza dei suoi vecchi compagni senza collare.

Hanno paura o sono ansiosi

Un altro dei motivi principali per cui potremmo vedere un cane piangere è dovuto alla paura o all'ansia. I cani non hanno la stessa comprensione delle cose che abbiamo noi, poiché non hanno altra scelta che adattarsi a un mondo adattato agli umani. Ecco perché Ci sono molti rumori e suoni che non conoscono e che possono spaventarli o farli piangere, come rumori forti, come petardi o traffico, o qualsiasi rumore proveniente dall'esterno.

L'ansia è un altro dei motivi principali per cui i cani piangono. E spesso, questi piccoli che sono così attaccati a noi... Sono esposti a situazioni che non comprendono appieno, che può causare loro ansia. Ad esempio, quando sono soli a casa, quando alloggiano a casa di altre persone, quando viaggiano in luoghi sconosciuti o quando devono andare dal veterinario.

Per motivi di salute

Anche i guaiti dei cani servono per indicare che il cane non si sente beneA volte può essere dovuto a dolore fisico, come un graffio o una puntura sui cuscinetti delle zampe, altre volte a problemi interni, che possiamo individuare palpando la pancia e lo stomaco. Questo pianto funziona come istinto di sopravvivenza ed è un modo per comunicare ai proprietari come si sentono.

A causa della fame

A volte abbaiare non basta ai cani per attirare l'attenzione dei loro proprietari, soprattutto se sono molto rumorosi e abbaiano frequentemente. In questi casi, gli animali hanno una tecnica più efficace per chiedere cibo ai loro proprietari: il lamento. Sentire un cane piangere in cucina è un chiaro segnale che il tuo animale domestico vuole mangiare e che lo sta cercando.

Per età

Tutti invecchiamo con il passare degli anni e i disturbi dell'età ci colpiscono in un modo o nell'altro. Lo stesso accade con i cani. Gli animali in età avanzata spesso mostrano sintomi di declino cognitivo in cui possono perdere la memoria, disorientarsi e i loro istinti possono venir meno, diventando sempre più lenti. Questo può far piangere il tuo amico peloso costantemente, a volte ininterrottamente.

Cosa fare quando un cane piange

Abbiamo appena visto perché i cani piangono e le cause che lo provocano. Ora vediamo cosa fare quando un cane piange. Spiegheremo alcuni semplici trucchi per aiutare a calmare il tuo piccolo e farlo sentire meglio:

  • Tanto amore e affettoL'aspetto più importante dell'avere un cane come animale domestico è offrirgli amore e affetto. I cani sono animali molto sensibili, influenzati da tutto, ovviamente, dipende da persona a persona. Con una buona dose di amore e affetto costanti, i cani si sentiranno protetti e smetteranno di piangere.
  • Collari ormonaliI collari con ormoni aiutano gli animali domestici a sentirsi protetti e al sicuro in ogni momento. Questi prodotti sono molto utili per aiutare il tuo piccolo ad adattarsi a un nuovo spazio, per l'addestramento, per affrontare rumori forti e per la paura; sono consigliati anche per i cani che hanno paura della strada. Questi collari trasmettono messaggi di sicurezza ai cani, simili a quelli trasmessi da una madre ai cuccioli, donando agli animali domestici un naturale senso di sicurezza e tranquillità.
  • Rinforzi positiviIl rinforzo positivo è altamente raccomandato quando il tuo cane ha molte paure. Questo aiuterà a distrarre i cani che piangono e a impedirgli di pensare a ciò che li spaventa. Puoi offrire loro dei giocattoli, ad esempio, quando iniziano a tremare, distrarli con attività divertenti e premiarli con dei bastoncini per il buon comportamento.
  • SensibilizzareUn altro modo per aiutare il tuo animale domestico, soprattutto se ha paura dei rumori forti, è l'addestramento alla consapevolezza. Nel caso dei petardi, ad esempio, puoi abituare gradualmente il tuo animale a essi guardando video su YouTube e aumentando gradualmente il volume della TV.
  • Consultare un veterinarioSe il tuo cane non smette di lamentarsi, è meglio consultare un veterinario. Il problema potrebbe essere causato da una malattia, quindi è sempre una buona idea escluderla.
  • Prova un etologoSe, nonostante tutto, non riesci a evitare di vedere il tuo cane piangere, allora dovresti prendere in considerazione l'idea di consultare un etologo cinofilo. Gli etologi cinofili sono psicologi cinofili che offrono le linee guida necessarie per aiutare il tuo animale domestico a superare le sue paure e ansie, tra molti altri problemi.

Come far smettere al mio cane di piangere quando è solo

Una delle maggiori preoccupazioni dei proprietari di cani è lasciarli soli in casa a causa della ansia da separazioneIl disturbo d'ansia da separazione è un disturbo psicologico che si manifesta nei cani quando vengono lasciati soli a casa o separati dai loro proprietari. Questa ansia è solitamente eccessiva e irrazionale, e spinge i cani a piangere per esprimere il loro disagio. In questi casi, puoi provare quanto segue:

  • Crea una mappa del tesoro a casaPer intrattenere il tuo cane quando è solo a casa, puoi nascondere diversi bocconcini in diversi angoli della casa e farglieli cercare quando non ci sei. Questo lo aiuterà a calmare le sue paure e a distrarlo.
  • Vecchie magliette o vestiti che hanno il nostro odoreUn'altra cosa che puoi fare è lasciare vecchie magliette o vestiti usati che hanno il tuo odore sul loro letto, così avranno la sensazione che tu sia sempre con loro.
  • Non organizzare una festa per il cane quando torni a casa.La separazione deve essere vista come un processo naturale, ed è questo il messaggio che devi trasmettere al tuo animale domestico ogni volta che esci e torni a casa. Pertanto, evita di organizzare feste per il cane al tuo ritorno.
  • Non coccolare troppo il caneRassicurare il tuo cane dell'imminente separazione con eccessive carezze sarà controproducente. È fondamentale insegnare al tuo cane a essere autosufficiente e a muoversi in casa in modo indipendente, oltre a mangiare e bere senza la tua presenza. Questo ti aiuterà a rispondere alla domanda: come far smettere il mio cane di piangere quando è a casa da solo?

Torna al blog