Nuova legge sul benessere degli animali: assicurazione di responsabilità civile e corso obbligatorio

Nuova legge sul benessere degli animali: assicurazione di responsabilità civile e corso obbligatorio

IL Nuova legge sul benessere degli animali Questa legge segna una pietra miliare nella protezione e nella cura degli animali. Entrata in vigore di recente, introduce importanti modifiche e normative per garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe.

Qui esploriamo i punti salienti della legge, tra cui l'obbligo di stipulare un'assicurazione di responsabilità civile, il completamento obbligatorio dei corsi e le nuove multe o sanzioni per maltrattamenti sugli animali.

Obbligo di stipulare un'assicurazione di responsabilità civile

Una delle misure più importanti della nuova legge è l'obbligo per i proprietari di animali domestici, in particolare i cani, di stipulare un'assicurazione di responsabilità civileLo scopo principale è proteggere terzi nel caso in cui un animale domestico causi danni a persone, animali o proprietà.

È essenziale per:

  • Copertura danni: L'assicurazione deve coprire eventuali danni causati dall'animale a terzi.
  • Sanzioni per inadempienza: Il mancato rispetto di tale obbligo può comportare sanzioni legali e multe ingenti.

Completamento di un corso obbligatorio sul benessere degli animali

La legge prevede anche l'attuazione di un corso obbligatorio sul benessere degli animali per i proprietari di animali domestici. Il corso si concentra sulla formazione dei proprietari su come prendersi cura adeguatamente dei propri animali e promuoverne il benessere.

Include:

  • Contenuto didattico: Il corso affronta argomenti quali nutrizione, assistenza sanitaria, arricchimento ambientale e comportamento animale.
  • Certificazione obbligatoria: Il completamento del corso è obbligatorio e verrà rilasciato un certificato a prova del suo completamento.

Nuove multe e sanzioni per maltrattamenti sugli animali

La legge prevede pene più severe per il maltrattamento degli animali, tra cui multe salate e la possibilità di essere esclusi dal possesso di animali domestici. Queste sanzioni mirano a scoraggiare il maltrattamento e la negligenza nei confronti degli animali.

Se la violazione è blando la multa potrebbe arrivare fino a € 10.000Per violazioni grave o molto grave Le multe saranno € 50.000 e € 200.000 rispettivamente. Nel caso in cui le azioni comportino la morte dell'animale, la pena è fino a due anni di carcereSe sussistono ulteriori circostanze aggravanti, la pena può arrivare fino a 3 anni.

Altre considerazioni

La legge regola anche la proprietà di animali esotici, un numero massimo di animali per nucleo familiare (5. Se si vuole superare questo limite, è necessario avvisare il consiglio comunale per effettuare una relazione sul benessere degli animali) e un numero massimo di ore (24) che possono essere tenute. lasciare un cane incustodito (48 nel caso di altri animali).

Torna al blog