Le chiavi per scegliere una buona gabbia per il tuo uccello
Quando si sceglie di tenere un uccello come animale domestico, uno degli aspetti principali da considerare è la scelta di una gabbia adatta alle sue esigenze. Nelle nostre case, esiste un'ampia varietà di uccelli domestici: canarini, parrocchetti, inseparabili, cardellini, pappagalli... e tutti hanno in comune la necessità di un habitat confortevole e tranquillo in cui vivere.
Quando dobbiamo scegliere una gabbia, spesso ci poniamo diverse domande: che dimensioni dovrei scegliere? Le sbarre sono resistenti? Di che materiale è fatta la gabbia? La forma è adatta? Rispondiamo a queste e altre domande in questo articolo. Continuate a leggere per maggiori informazioni!
Quali dimensioni scegliere?
La regola principale è molto semplice: Più spazio ha il nostro uccello, meglio èTuttavia, a volte non possiamo permetterci una gabbia per uccelli di grandi dimensioni a causa di limiti di spazio o addirittura di peso. Pertanto, dovremmo valutare quale tipo di animale scegliere come animale domestico in base a questo fattore.
A questo proposito, gli esperti raccomandano che il nostro uccello abbia abbastanza spazio per evitare di sentirsi sopraffatto, poiché uno stress eccessivo può causare problemi fisici ed emotivi, con conseguente perdita di piume, urla o comportamenti strani, oltre ad accorciare la sua aspettativa di vita.
Per avere un metodo chiaro per calcolare le dimensioni della gabbia necessaria per il tuo uccello, gli esperti di Arquivet consigliano di moltiplicare l'apertura alare dell'uccello per 1,5, ottenendo così le misure minime di altezza, larghezza e lunghezza che la gabbia dovrebbe avere.
Nota: l'apertura alare è la distanza in centimetri tra le ali distese dell'uccello. Ad esempio, un parrocchetto ha un'apertura alare di circa 30 cm, quindi una gabbia adatta a questa razza dovrebbe avere almeno 30 cm x 1,5 cm = 45 cm di altezza, larghezza e lunghezza.
Tenete presente che se la gabbia ha troppi accessori al suo interno: trespoli, ciotole per il cibo, giocattoli... limiterà la sua mobilità e, di conseguenza, lo spazio disponibile, quindi se volete incorporare tutti questi elementi, è meglio scegliere una gabbia il più grande possibile, rispettando almeno le dimensioni minime consigliate.
Lo spessore delle barre
La distanza tra le sbarre è un aspetto da tenere a mente se si desidera che i propri uccelli rimangano nelle loro gabbie. Per uccelli piccoli come canarini o fringuelli, una distanza di circa 1,5 cm è l'ideale, mentre per uccelli più grandi come cacatua o pappagalli, è meglio usare circa 3 cm. Tuttavia, una misura standard è di 2 cm, che è molto adatta per pappagalli o calopsitte. Con queste informazioni in mente, sarete in grado di scegliere la gabbia più adatta al vostro uccello.
È importante notare anche che le barre spesse permetteranno alla gabbia di resistere ai graffi e ai beccati di qualsiasi tipo di uccello. Più grande è l'uccello, più spessa deve essere la barra per resistere meglio. Inoltre, per gli uccelli di grandi dimensioni è consigliabile avere gabbie con sbarre orizzontali, poiché ciò facilita la presa e consente loro di spostarsi più facilmente da una all'altra, il che è benefico per la loro salute poiché consente loro di fare più esercizio.
La forma della gabbia
Esistono diverse gabbie per uccelli sul mercato, di forme molto diverse tra loro, anche se le più comuni sono quadrate o rettangolari, insieme a quelle con qualche elemento circolare. Dal nostro punto di vista, le gabbie quadrate sono le migliori perché sfruttano meglio lo spazio interno. Qualsiasi forma che renda difficile la pulizia o l'accesso a quell'area per il nostro uccello significa che lo spazio non può essere utilizzato correttamente.
Esteticamente, la decisione è più soggettiva, poiché dipende dal gusto di ognuno. Quelli ovali tendono ad avere un aspetto più elegante e morbido, mentre quelli quadrati trasmettono un design più robusto.
Tipi di materiale
Il materiale che consigliamo per le gabbie è acciaio inossidabile, poiché si distingue per la sua resistenza e durevolezza. È molto facile da pulire e disinfettare, il che renderà le nostre pulizie molto più semplici. Altre alternative sono le gabbie per uccelli in legno. Un materiale più naturale che si integra meglio con gli ambienti esterni, rendendolo un'ottima opzione per il nostro giardino. Tuttavia, sono disponibili anche gabbie in plastica o altri metalli.
Quali tipi di gabbie per uccelli esistono?
Oltre ai fattori di cui abbiamo parlato sopra, possiamo anche classificare le gabbie per uccelli come sospese, mobili e statiche.
- Statico: Di solito si tratta di gabbie per uccelli con un supporto o una base fissa. Una volta installate, la loro mobilità è limitata, poiché sono progettate per rimanere sempre nella stessa posizione.
- Cellulari: Si tratta di gabbie dotate di piedini con ruote, che consentono una maggiore mobilità.
- Ciondoli: Di solito si tratta di gabbie piccole, poiché vengono posizionate in zone elevate.
Riassumendo, i punti principali da tenere in considerazione nella scelta del nostro gabbia per uccelli Sono il tipo di uccello che abbiamo, le dimensioni, la distanza tra le sbarre, la forma e il tipo di materiale, anche se ci sono altri fattori che potrebbero influenzare la nostra decisione come il tipo di gabbia (statica, mobile o sospesa), se vogliamo una gabbia doppia o singola, il numero di porte laterali, il tipo di vassoio estraibile o il tipo di utilizzo che vogliamo darle, tra gli altri.
Da Arquivet offriamo un'ampia varietà di gabbie, tra cui gabbie doppie, gabbie per la riproduzione e diversi modelli di gabbie o voliere di grandi dimensioni. Potete anche completare la vostra gabbia con un ampio assortimento di accessori interni. Sono disponibili specchi per uccelli, pali per posatoi, mangiatoie e abbeveratoi, campanelli e molto altro.
Per quanto riguarda il cibo, offriamo alimenti naturali per diverse tipologie di uccelli, dai canarini e parrocchetti agli uccelli esotici. Realizzati con ingredienti naturali, rappresentano una delle principali fonti di proteine e nutrienti di cui i nostri animali domestici hanno bisogno.