Le chiavi per nutrire un gattino

Le chiavi per nutrire un gattino

L'alimentazione di un gatto è essenziale per una buona salute e uno stato di salute perfetto, soprattutto per i gattini. Questa dieta dovrebbe essere fornita in base ai loro cicli di sviluppo, in modo che il loro organismo sia pronto a digerire il cibo che offriamo loro. In questo articolo, parleremo del cibo più consigliato per i gattini in base alle loro diverse fasi. Hai un gattino e non sai che cibo dargli? Spiegheremo cosa mangiano i gattini in base alla loro età. Continua a leggere per maggiori informazioni! Cibo per cuccioli: le prime settimane fino allo svezzamento Un gattino dovrebbe trascorrere le sue prime settimane con la madre, in particolare con la madre. le prime 8 o 10 settimane , circa, fino al completamento dello svezzamento, poiché sarà la madre a fornire il latte materno, proprio come accade con gli esseri umani. Questo cibo contiene tutti i nutrienti di cui il gattino ha bisogno durante questa fase per una crescita e uno sviluppo corretti. Tieni presente che dalla quarta settimana fino a circa la sesta, inizieranno a spuntare i denti, motivo per cui è possibile combinare il latte materno con altri alimenti liquidi e solidi fino a raggiungere le 10 settimane - altamente raccomandato affinché si abitui -.In ogni caso, dovresti sapere che

lo svezzamento completo non dovrebbe mai avvenire prima dei 21 giorni

, questo può causare seri problemi al tuo animale domestico. Se per qualsiasi motivo il cucciolo non è in grado di allattare al seno, il latte materno dovrà essere sostituito con latte artificiale e somministrato tramite biberon. Cibo per cuccioli di gatto: dallo svezzamento ai 4 mesiL'alimentazione del gatto dallo svezzamento ai 4 mesi varierà progressivamente. Come abbiamo spiegato, durante le prime settimane, la dieta del gatto sarà basata esclusivamente sul latte materno. Tuttavia, a poco a poco, il felino richiederà altri alimenti. Quando chiedi cosa mangiano i gattini, tieni presente i seguenti intervalli di tempo:

Dalla quarta settimana in poi : Dalla quarta settimana in poi circa, i denti dei gattini iniziano a crescere. Pertanto, puoi provare cibo umido, come paté, mousse, gelatine e bocconcini in salsa. All'inizio potrebbe essere difficile per il tuo gattino mangiare, quindi aiutalo mettendogli il cibo in bocca, ma senza forzarlo. Con il passare del tempo, smetterà di chiedere tanto latte materno e diventerà più curioso verso altri tipi di cibo.Dalla sesta settimana in poi

: Entro la sesta settimana, i gatti avranno già perso la maggior parte dei denti e si saranno abituati al cibo umido. È allora che puoi iniziare a provare cibo secco o semisecco. Potrebbe essere necessario inumidirlo con acqua tiepida o latte per ammorbidirlo un po'.

In ogni caso, è importante tenere presente che i gattini tendono a mangiare più volte al giorno, anche se in piccole porzioni. Pertanto,

  1. è meglio offrire cibo quando è necessario. Dovresti impedire al tuo animale domestico di accedervi in ​​ogni momento, poiché potrebbe mangiare troppo e sentirsi male. Naturalmente, quando il tuo gattino ha terminato lo svezzamento e inizia a mangiare cibi solidi, dovresti sempre avere una ciotola di acqua fredda a disposizione. Tieni presente che col tempo perderà gli enzimi che ha usato per digerire il latte, quindi non è una buona idea continuare a offrirglielo perché potrebbe causare diarrea. Cibo per cuccioli: dai 4 mesi a un anno I gatti, come i cani, rimangono cuccioli fino a un anno di età. Ciò significa che in questa fase non si dovrebbe somministrare cibo per adulti, poiché il loro apparato digerente non è ancora completamente sviluppato. È meglio scegliere cibo per gattini sotto forma di un alimento specifico per questa età. Questi includono diversi nutrienti e alimenti come tonno, tacchino o pollo mescolati con verdure e cereali.
  2. Cibo per cuccioli: dopo il primo annoA questo punto, il cibo per cuccioli diventerà cibo per gatti adulti. Tuttavia, ci troviamo di fronte a un nuovo problema: scegliere il cibo migliore per gatti. Il nostro consiglio è di optare sempre per alimenti naturali e senza conservanti. Questi alimenti sono molto più sani e contengono i nutrienti di cui il tuo animale ha bisogno, come nel caso del nostro

cibo per gatti Arquivet . Generalmente, il cibo per gatti adulti è solitamente a base di pesce tenero e tonno, tacchino, pollo, salmone e cereali.Cose da tenere a mente sul cibo per gattini e gatti anziani Tieni presente chei gatti sono carnivori

, quindi le loro esigenze nutrizionali devono essere adattate a questo con una dieta specifica per gatti. Inoltre, nel caso dei gatti adulti - come abbiamo spiegato parlando di cosa mangiano i gatti di piccola taglia -

hanno bisogno di mangiare alimenti ricchi di proteine ​​ , che possono ottenere da alimenti a base di carne come il pollo. In ogni caso, bisogna sempre assicurarsi di offrire loro una dieta adeguata alle loro esigenze e alla loro età. Un altro aspetto da tenere presente riguardo alla dieta del felino sonole sue abitudini

. Cioè, se è un gatto attivo o se è più calmo o se ha la tendenza ad ingrassare, ad esempio, questo dipende molto dall'attività e dall'esercizio fisico del gatto. In base a questo, sceglieremo un alimento o un altro.

È anche importante fare molta attenzione agli avanzi. Bisogna sapere molto bene cosa si può dargli e cosa no, in modo che non influisca sulla sua salute. Ad esempio, puoi scegliere di dargli piccoli pezzi di salumi a basso contenuto di sale e grassi, così come alcune verdure specifiche (tieni presente che i felini di solito non amano molto le verdure poiché di solito le usano per purgarsi). Alcuni degli alimenti che il tuo animale domestico può mangiare sono: carote, bietole, barbabietole, zucchine, pesche, anguria, pere, meloni, pesce cotto senza lische (come tonno e trota), prosciutto cotto, petto di tacchino e yogurt naturale (quest'ultimo, occasionalmente e senza zucchero o dolcificanti).

Cosas a tener en cuenta sobre la comida para gatos cachorros y grandes

Ten en cuenta que los gatos son carnívoros, por lo que sus necesidades nutricionales deben adaptarse a ello con una dieta especial para gato. Además, en el caso de los gatos adultos —al igual que explicábamos al hablar de qué comen los gatos pequeños— necesitan ingerir alimentos ricos en proteínas, las cuales pueden obtenerlas de piensos con carne como el pollo. En cualquier caso, debes velar siempre por ofrecerle una dieta adecuada a sus necesidades y a su edad. Otra de las cosas que debes tener en cuenta sobre la alimentación del felino son sus hábitos. Es decir, si se trata de un gato activo o si es más tranquilo o si tiene tendencia a engordar, por ejemplo —esto es algo que depende mucho de la actividad que tenga el gato y del ejercicio que haga—. En base a ello, elegiremos un pienso u otro.

Es importante, así mismo, tener mucho cuidado con las sobras. Debes saber muy bien qué puedes darle y qué no para que no repercuta en su salud. Por ejemplo, puedes optar por darle pequeños trozos de embutido bajo en sal y grasas, así como algunas verduras específicas —ten en cuenta que la verdura no les suele gustar mucho a los felinos ya que la emplean habitualmente para purgarse—. Algunos de los alimentos que sí puede comer tu mascota son: zanahorias, acelgas, remolachas, calabacines, melocotón, sandía, pera, melón, pescado cocinado y sin espinas —como atún y trucha—, jamón cocido, pechuga de pavo y yogur natural —este último, de vez en cuando y sin azúcares o edulcorantes—.

Torna al blog