Le chiavi per nutrire un gattino
La dieta di un gatto è essenziale per la sua buona salute e il suo benessere, soprattutto per i gattini. Questa dieta dovrebbe essere fornita rispettando i loro cicli evolutivi, in modo che il loro organismo sia pronto a digerire il cibo che offriamo loro. In questo articolo, parleremo degli alimenti più consigliati per i gattini in base alle loro diverse fasi. Hai un gattino e non sai che cibo dargli? Ti spiegheremo cosa mangiano i gattini in base alla loro età. Continua a leggere per maggiori informazioni!
Cibo per cuccioli di gatto: le prime settimane fino allo svezzamento
Un gattino dovrebbe trascorrere le prime settimane con la madre, in particolare le prime 8 o 10 settimane, circa, fino al completamento dello svezzamento, poiché la madre sarà responsabile di fornire al gattino il latte materno, proprio come accade con gli esseri umani. Questo alimento contiene tutti i nutrienti di cui il gattino ha bisogno durante questa fase per una crescita e uno sviluppo adeguati. Tieni presente che dalla quarta alla sesta settimana circa, al gattino inizieranno a spuntare i denti, motivo per cui può combinare il latte materno con altri alimenti liquidi e solidi fino a raggiungere le 10 settimane, un'abitudine altamente raccomandata per abituarlo.
In ogni caso dovresti sapere che Lo svezzamento completo non dovrebbe mai avvenire prima dei 21 giorniCiò può causare seri problemi al tuo animale domestico. Se per qualche motivo il cucciolo non è in grado di allattare al seno, il latte materno dovrà essere sostituito con latte artificiale e somministrato tramite biberon.
Cibo per cuccioli di gatto: dallo svezzamento ai 4 mesi
La dieta di un gatto cambierà gradualmente dallo svezzamento ai 4 mesi. Come abbiamo spiegato, durante le prime settimane, la dieta del gatto sarà basata esclusivamente sul latte materno. Tuttavia, a poco a poco, il felino richiederà altri alimenti. Quando chiedete cosa mangiano i gattini, tenete presente i seguenti intervalli di tempo:
- Dalla quarta settimana in poiDa circa quattro settimane in poi, i denti dei gattini iniziano a crescere. Pertanto, puoi provare con cibo umido, come paté, mousse, gelatine e bocconcini in salsa. All'inizio potrebbero avere difficoltà a mangiare, quindi aiutali mettendogli il cibo in bocca, ma senza forzarlo. Con il passare del tempo, smetteranno di chiedere tanto latte materno e diventeranno più curiosi verso altri tipi di cibo.
- Dalla sesta settimana in poiEntro la sesta settimana, i gatti avranno perso quasi tutti i denti e si saranno abituati al cibo umido. È a questo punto che si può iniziare a provare il cibo secco o semi-secco. Potrebbe essere necessario inumidirlo con acqua tiepida o latte per ammorbidirlo leggermente.
In ogni caso, è importante tenere presente che i gattini tendono a mangiare più volte al giorno, anche se in piccole porzioni. Pertanto, È meglio offrire cibo quando è il momentoDovresti impedire al tuo animale domestico di accedervi in ogni momento, poiché potrebbe ingozzarsi e sentirsi male. Naturalmente, una volta che il gattino è svezzato e passa al cibo solido, dovresti sempre avere una ciotola di acqua fredda a disposizione. Tieni presente che col tempo perderà gli enzimi che usava per digerire il latte, quindi non è una buona idea continuare a offrirglielo perché potrebbe causargli diarrea.
Cibo per cuccioli di gatto: da 4 mesi a un anno
I gatti, come i cani, rimangono cuccioli fino al primo anno di vitaCiò significa che in questa fase non si dovrebbe somministrare cibo per gattini, poiché il loro apparato digerente non è ancora completamente sviluppato. È meglio scegliere alimenti per gattini specifici per la loro età, che includano diversi nutrienti e alimenti come tonno, tacchino o pollo, mescolati con verdure e cereali.
Cibo per cuccioli di gatto: dopo il primo anno
A questo punto, il cibo per gattini diventerà cibo per gatti adulti. Tuttavia, ci troviamo di fronte a un nuovo problema: scegliere il cibo migliore per gatti. Il nostro consiglio è di optare sempre per alimenti naturali e senza conservanti. Questi alimenti sono molto più sani e contengono i nutrienti di cui il vostro animale ha bisogno, come nel caso dei nostri. Cibo per gatti ArquivetGli alimenti per gatti adulti sono solitamente preparati con pesce tenero e tonno, tacchino, pollo, salmone e cereali.
Cose da considerare sul cibo per gattini e gatti di grandi dimensioni
Tieni presente che I gatti sono carnivori, quindi le loro esigenze nutrizionali devono essere adattate a questo con una dieta specifica per gatti. Inoltre, nel caso dei gatti adulti, come abbiamo spiegato quando abbiamo parlato di cosa mangiano i gattini, bisogno di mangiare cibi ricchi di proteine, che possono ottenere da alimenti a base di carne come il pollo. In ogni caso, dovresti sempre assicurarti che venga loro offerta una dieta adeguata alle loro esigenze e alla loro età. Altri aspetti da tenere a mente riguardo alla dieta del tuo gatto sono: le loro abitudiniCioè, che si tratti di un gatto attivo o più calmo, o se tende ad aumentare di peso, ad esempio, tutto dipende molto dal livello di attività e dall'esercizio fisico del gatto. Sceglieremo un alimento piuttosto che un altro in base a questo.
È anche importante, fai molta attenzione agli avanziDovresti sapere esattamente cosa puoi e cosa non puoi dare al tuo animale domestico, in modo che non influisca sulla sua salute. Ad esempio, puoi scegliere di dargli piccoli pezzi di salsiccia a basso contenuto di sale e grassi, così come alcune verdure specifiche (tieni presente che i gatti di solito non amano le verdure, poiché di solito le usano per purgarsi). Alcuni degli alimenti che il tuo animale domestico può mangiare sono: carote, bietole, barbabietole, zucchine, pesche, anguria, pere, melone, pesce cotto senza lische (come tonno e trota), prosciutto cotto, petto di tacchino e yogurt naturale (quest'ultimo, occasionalmente e senza zucchero o dolcificanti).