
Dalla fine del lockdown si è registrato un drammatico aumento degli abbandoni di animali domestici.
È passato più di un anno da quando in Spagna è stato dichiarato il primo stato di allarme a causa della pandemia, che ha portato a un lockdown durato diversi mesi. Il cambiamento che ha portato nelle nostre vite è stato molto evidente, incluso il comportamento delle persone durante il lockdown, che purtroppo ha portato anche a un aumento delle adozioni fraudolente, alla ricerca di una scusa per uscire. Secondo i calcoli della Real Sociedad Cinofila de España (RSCE), in quel periodo c'era una richiesta di oltre 5.000 cani. Si tratta di un aumento del 50%. Queste cifre si sono tradotte anche in un aumento delle adozioni dopo la fine delle restrizioni. Secondo il Consiglio Valenciano degli Ordini Veterinari (CVCV), rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti, le adozioni di animali sono aumentate del 94% a giugno e del 49% a luglio. Anche gli acquisti, o i cambi di proprietà dei cani, sono aumentati rispettivamente del 27,1% e del 17%. Secondo i rifugi e le associazioni, i cambi di proprietà, così come le nuove registrazioni registrate nei registri informatici, variano a malapena da un anno all'altro, cosa che non si è verificata durante questo periodo. Questo cambiamento significativo dovuto al virus ha purtroppo portato a un aumento dell'abbandono di animali. Il numero di cani abbandonati in Spagna è aumentato considerevolmente. In questo articolo, spieghiamo i dati effettivi sull'abbandono di animali dopo la fine del lockdown e rispondiamo ad altre domande, come ad esempio come combattere l'abbandono di animali. Continua a leggere per maggiori informazioni! Abbandono di animali: quanti animali domestici sono stati abbandonati dopo il lockdown? Secondo i dati pubblicati dalla Real Cinofilia Spagnola, l'abbandono di animali è aumentato del 25% dopo il lockdown rispetto alle stesse date del 2019 —soprattutto nel caso dei cani abbandonati. Questo studio mostra anche che la Spagna è il paese dell'UE con la più alta percentuale di abbandono e maltrattamento di animali. Lo studio collega anche l'inizio della nuova normalità con l'arrivo dell'estate, una data in cui il numero di cani, gatti e altri animali domestici abbandonati aumenta di anno in anno. La società fa appello alla responsabilità e alla solidarietà delle persone affinché optino per l'adozione e risolvano questi atteggiamenti che causano l'abbandono e la mancanza di protezione di migliaia di animali. Allo stesso modo, ci ricordano che accogliere un animale domestico nelle nostre case non è una decisione da prendere alla leggera. Cani abbandonati in Spagna all'annoI dati forniti dalla
Affinity Foundation , una società specializzata nella ricerca, nell'azione e nella promozione dei benefici degli animali da compagnia nella società, mostrano che138.000 animali da compagnia vengono abbandonati in Spagna ogni anno
—principalmente cani e gatti. Questi dati sono raccolti dalle società per la protezione degli animali, nonché dai consigli comunali e regionali in Spagna. Tuttavia, secondo la Federazione delle Associazioni per la Protezione e la Difesa degli Animali (DELIMITER), il numero reale di abbandoni di animali potrebbe essere superiore a 300.000 all'anno, il che significherebbe una media di tre animali abbandonati ogni cinque minuti in Spagna. Si spiega inoltre che un'ampia percentuale di abbandoni – circa il 33% dei casi – si verifica all'inizio dell'anno, in relazione agli animali domestici regalati in questo periodo, ma anche alla fine della stagione venatoria. E, come spiegano gli Ecologisti in Azione, il 40% dei cani e dei gatti che arrivano nelle nostre case lo fanno come regalo, motivo per cui metà delle persone e delle famiglie che si prendono cura degli animali non partecipa solitamente al processo di selezione.
Per quanto riguarda il maltrattamento degli animali, si stima che ogni anno nel Paese circa 60.000 animali vengano maltrattati durante le feste popolari, il che ci colloca in cima alla lista nell'Unione Europea. I dati pubblicati dall'Ufficio del Procuratore Generale dello Stato in merito agli abusi commessi da individui riflettono anche che il numero di indagini avviate per maltrattamento di animali aumenta di anno in anno. Come stabilito dalla legislazione amministrativa, questi atti sono considerati un reato molto grave , alcuni dei quali possono essere estremamente sadici e crudeli. Ora, di tutti i casi di abuso e atti criminali, quasi tutti si concludono con una multa e pochissimi con la reclusione vera e propria. Come combattere l'abbandono degli animali
L'abbandono degli animali è una piaga sociale che deve essere combattuta
a livello personale e da parte dell'amministrazione —principalmente attraverso canali legali e giudiziari—. Il divieto del commercio di animali, così come la sensibilizzazione dei proprietari di animali domestici e un'adeguata educazione ai valori degli animali, possono essere decisivi per sradicare il problema.Le persone devono essere consapevoli di cosa significhi avere un animale domestico , motivo per cui è necessario condurre campagne di sensibilizzazione sulle esigenze di salute degli animali domestici, sulle responsabilità e gli obblighi che derivano dal possederli e sull'abbandono degli animali domestici durante le festività natalizie. In quest'ultimo caso, è importante sensibilizzare sulle alternative e le opzioni disponibili per organizzare le vacanze con gli animali domestici o sapere cosa fare con loro durante l'estate. Tuttavia, proprio come è in vigore una legge sulla protezione degli animali domestici dal 2016, è anche importante inasprire le misure e le sanzioni nei casi di abbandono di cani e gatti, così come di altri animali domestici. Ciò è particolarmente vero in caso di maltrattamento, poiché, sebbene sia considerato un reato grave, le pene detentive sono ancora rare. Infine, i cittadini dovrebbero essere coinvolti nella segnalazione degli abbandoni di animali e incoraggiati a farlo se ne sono a conoscenza. Ciò serve come sanzione per coloro che aumentano il tasso di cani abbandonati in Spagna, ma anche come monito per coloro che stanno prendendo in considerazione questa possibilità, oltre a rendere il processo più difficile. las cifras reales de abandono animal podrían ser superiores a los 300.000 al año, lo que supondría una media de tres animales abandonados cada cinco minutos en España. Explican, así mismo, que una gran parte de los abandonos —cerca del 33% de los casos— tienen lugar a principios de año, lo que se relaciona con las mascotas que son regaladas en estas fechas, pero también al finalizar la temporada de caza. Y es que, tal como explican desde Ecologistas en Acción, el 40% de los perros y gatos que llegan a nuestras casas lo hacen en forma de regalo —por lo que la mitad de las personas y familias que se hacen cargo de los animales no suelen participar en la elección—.
En lo referente al maltrato animal, se estima que cada año en el país son maltratados unos 60.000 animales en fiestas populares, lo que nos posiciona en la cabeza de lista de la Unión Europea. Los datos que publica la Fiscalía General del Estado en torno al maltrato por parte de particulares reflejan, así mismo, que el número de diligencias de investigación incoadas por maltrato animal aumentan año tras año. Tal como contempla la legislación administrativa, estos hechos son considerados como falta muy grave, algunos de los cuales pueden ser extremadamente sádicos y crueles. Ahora bien, de todos los casos de maltrato y hechos delictivos, casi todos terminan en multa y muy pocos en ingreso efectivo en prisión.
Cómo combatir el abandono de animales
El abandono animal es una lacra en la sociedad que debe combatirse a nivel personal y desde la administración —desde la vía legal y judicial, principalmente—. La prohibición del comercio de animales, así como la concienciación de los dueños de las mascotas y una adecuada educación en valores hacia los animales, pueden ser decisivos para erradicar el problema.
Las personas deben estar concienciadas de lo que supone tener una mascota, por lo que se deben realizar campañas de concienciación sobre las necesidades sanitarias de los animales de compañía, las responsabilidades y obligaciones que conlleva tenerlos, y campañas sobre el abandono de mascotas en la temporada de vacaciones —en este último caso, es importante concienciar sobre las alternativas y fórmulas disponibles para organizar las vacaciones con mascotas o para saber qué hacer con ellas durante el periodo estival—. Ahora bien, así como existe una Ley de Protección de Animales Domésticos desde el año 2016, es importante también incrementar las mediadas y penalizaciones en casos de perros abandonados y gatos, así como en otras mascotas. Sobre todo, en el caso de los maltratos ya que —aunque son consideradas faltas graves—, los ingresos en prisión todavía son escasos.
Por último, se debe hacer partícipes a los ciudadanos en la denuncia por abandono de animales y animarlos a efectuarlas en caso de ser conscientes de ello. Esto sirve como penalización para quienes aumentan las tasa de perros abandonados en España, pero también como advertencia para quienes se lo estén planteando —además de dificultar el proceso—.