
Di cosa è fatto il cibo per cani?
Il cibo per cani è disponibile in molti tipi. Possiamo trovare cibo secco, cibo umido, cibo ipoallergenico, cibo naturale e cibo complementare, alimenti progettati per soddisfare uno specifico obiettivo nutrizionale. Ognuno svolge una funzione specifica e, generalmente, ha una composizione specifica, a seconda del produttore. In questo articolo, ci concentreremo sul cibo per cani più comune, quello più comunemente venduto sia nei negozi specializzati che nei supermercati. Risponderemo alle domande: cosa contiene il cibo per cani, come viene prodotto e come dovrebbe essere il miglior cibo per cani. Se vuoi saperne di più sugli ingredienti del cibo per cani, continua a leggere!
Cosa contiene il cibo per cani?
Quando rispondiamo alle domande: cosa contiene il cibo per cani o quali sono gli ingredienti del cibo per cani, c'è una cosa che dobbiamo avere chiara: i cani sono animali carnivori che hanno bisogno di proteine affinché il loro organismo funzioni perfettamente, quindi, la proporzione rispetto al resto degli alimenti è maggiore, essendo l'ingrediente principale. È inoltre importante chiarire che alcuni mangimi, come quelli naturali, sono privi di componenti chimici e, in alcuni casi, di cereali - senza cereali—. Tuttavia, la qualità del mangime non dipende solo dagli ingredienti utilizzati o dalle quantità, ma anche dalla qualità delle carni e del resto degli alimenti. Più fresco e naturale è, meglio è.
Mangimi per cani: proteine
Le proteine forniscono gli amminoacidi di cui gli animali domestici hanno bisogno per poter produrre fibre muscolari e per il corretto funzionamento dell'organismo. Le proteine con cui è composto il mangime possono essere animali o vegetali. Il valore nutrizionale delle proteine animali è più elevato, rendendole più adatte. Generalmente, queste vengono estratte da pollo, agnello, maiale, manzo o pesce. Tieni presente che, a seconda del tipo di cibo per cani, puoi trovare proteine provenienti da carne fresca, carne disidratata, carne idrolizzata o farina di proteine animali. Cibo per cani: verdure e cereali I migliori alimenti per cani di solito contengono anche una quantità proporzionale di verdure in base alle esigenze dell'animale. Sebbene i cani mangino principalmente carne, anche i nutrienti contenuti nelle verdure sono necessari per il corretto funzionamento dell'organismo, in particolare le vitamine. Queste servono a regolare la flora intestinale e a rafforzare il transito digestivo. Gli alimenti per cani di solito contengono anche cereali e fibre naturali che svolgono la stessa funzione, oltre a fornire una maggiore quantità di nutrienti. In generale, negli alimenti per cani possiamo trovare mais, grano, avena, soia, riso e legumi. Cibo per cani: grassi o lipidi Durante la produzione degli alimenti per cani, vengono aggiunti anche grassi e lipidi. Questi sono progettati per
fornire energia all'animale
, ma anche perché favoriscono la struttura cellulare dell'animale e perché aiutano a rafforzare e rigenerare la pelle e il pelo. Un esempio di questi lipidi sono gli acidi omega-3. Possiamo infatti trovare grassi e lipidi di origine vegetale, come l'olio di soia, di girasole o di mais; oppure grassi di origine animale, che vengono estratti dalla pelle di mucche, maiali o polli. Cibo per cani: minerali e vitamineMinerali e vitamine sono essenziali per l'organismo del nostro piccolo, ecco perché il cibo per cani li include. La funzione principale delle vitamine è quella di attivare l'energia dell'organismo. Aiutano a rafforzare il metabolismo e influenzano anche diversi processi biologici come la riproduzione, la crescita e le funzioni cerebrali. I minerali, invece, servono a rafforzare il sistema immunitario, ossigenare l'organismo e rafforzare il sistema cardiovascolare. Tenete presente che le quantità di minerali dovrebbero essere inferiori rispetto a quelle di vitamine, poiché dosi elevate non sono raccomandate per l'apparato digerente. Le quantità degli ingredienti nel cibo per cani, quindi, devono essere proporzionali alle esigenze del nostro piccolo.
Cibo per cani: componenti additivi
I migliori alimenti di solito non utilizzano sostanze chimiche, sebbene tutti i pasti preconfezionati contengano componenti additivi perché forniscono sapore e garantiscono la durata del prodotto. E il fatto è che gli additivi possono anche essere naturali, come nel caso di aromi e coloranti che provengono da cereali, verdure e ortaggi. Esempi di questi sono curcuma, barbabietola, sedano o spinaci. Tuttavia, possiamo trovare componenti additivi anche sotto forma di oligoelementi - ricavati da oli naturali per fornire energia al cane -, additivi chimici e additivi zootecnici - trattati chimicamente.
Come viene prodotto il cibo per cani
Il processo di produzione del cibo per cani si esegue mescolando gli ingredienti secchi e umidi per formare una massa. Questo viene poi eseguito tramite un processo di estrusionemediante il quale la massa viene riscaldata sotto pressione e poi spinta attraverso una trafila che serve a tagliare il mangime mentre si espande a causa delle variazioni di pressione. Il mangime, o crocchette per cani, viene essiccato e raffreddato e poi rivestito con uno spray, con una miscela di ingredienti per esaltarne il sapore e con conservanti, per prevenirne il deterioramento. Un altro processo utilizzato per produrre il cibo per cani è la cottura. Va anche notato che molti dei sottoprodotti utilizzati per produrre cibo secco per cani vengono prima trasformati in farina. Per fare questo, vengono cotti per rimuovere il grasso e seccare il materiale rimanente. Cos'è la cenere nel cibo per cani? La cenere nel cibo per cani, o cenere di cibo crudo per cani, come appare su molte etichette, rappresenta proteine sotto forma di farina animale, come accennato in precedenza. Si ottiene sottoponendo la carne ad alte temperature fino a ridurla in cenere. Tuttavia, ha un valore nutrizionale inferiore rispetto ad altre proteine animali. fortalecer el metabolismo, además influyen en los diferentes procesos biológicos como puede ser la reproducción, el crecimiento o las funciones cerebrales. Los minerales, por otro lado, sirven para reforzar el sistema inmune, para oxigenar el cuerpo y para fortalecer el sistema cardiovascular. Ten en cuenta que las cantidades de minerales deben ser más reducidas en comparación con las vitaminas puesto que las altas dosis no son recomendadas para el sistema digestivo. Las cantidades de los ingredientes del pienso para perros, por tanto, deben ser proporcionales a lo que necesita nuestro pequeño.
Pienso para perros: componentes aditivos
Los mejores piensos suelen prescindir de químicos, aunque todas las comidas prefabricadas cuentan con componentes aditivos debido a que aportan sabor y garantizan la durabilidad del producto. Y es que los aditivos también pueden ser naturales, como es el caso de los saborizantes y colorantes que parten de cereales, vegetales y hortalizas. Ejemplo de ello es la cúrcuma, la remolacha, el apio o las espinacas. Ahora bien, también podemos encontrar componentes aditivos en forma de oligoelementos —fabricados a base de aceites naturales para proveer al perro de energía—, los aditivos químicos y los aditivos zootécnicos —procesados químicamente—.
Cómo se hace el pienso de perros
El proceso de fabricar pienso para perros se lleva a cabo mediante la mezcla de los ingredientes secos y húmedos para formar una masa. A continuación, se procede a un proceso de extrusión mediante el cual se calienta la masa bajo presión y luego se empuja a través de una matriz que sirve para cortar el pienso mientras se expanden debido a que cambia la presión. El pienso —o croquetas para perros— se seca y se enfría y, a continuación, se recubre con un spray —con una mezcla de ingredientes para realzar el sabor y con conservantes, para evitar que se estropeen—. Otro de los procesos que se utilizan para fabricar pienso es mediante el horneado. Así mismo, hay que tener en cuenta que muchos de los subproductos que se utilizan para elaborar la comida seca para perros son sometidos previamente a un proceso de transformación en harina. Para ello, son cocinados con el fin de eliminar la grasa y secar el material restante.
¿Qué son las cenizas en los piensos?
Las cenizas en los piensos, o ceniza bruta pienso —como aparece en muchas etiquetas—, son las proteínas en forma de harina animal, como comentábamos más arriba. Estas se fabrican sometiendo las carnes a altas temperaturas hasta que queda reducida a cenizas, ahora bien, estas tienen un valor nutricional más reducido que el resto de proteínas de origen animal.