
Di cosa è fatta la lettiera per gatti?
Se hai intenzione di portare un nuovo compagno felino in casa, un accessorio essenziale è la sua lettiera. In natura, i felini fanno i loro bisogni scavando una buca nel terreno e ricoprendola una volta terminati. |||DELIMITATORE|||La lettiera è necessaria affinché il tuo gatto continui a sviluppare questo comportamento nel modo più naturale possibile. La lettiera è, quindi, un elemento cruciale. Quando scegli, troverai diversi tipi di lettiera che, a prima vista, potrebbero sembrarti poco familiari. La sabbia argillosa o la sabbia silicea sono i tipi di lettiera per gatti più comuni che troverai sul mercato. |||DELIMITATORE|||A seconda del materiale di cui sono fatte, ce ne sono tre: minerale, silicea e naturale. Ognuna di queste presenta vantaggi e svantaggi e la tua scelta dipenderà, tra le altre cose, dal tempo che puoi dedicare a mantenere pulita la lettiera. Ma non dimenticare che l'ultima parola spetta al tuo gatto.
In questo articolo, ti spiegheremo di cosa è fatta la lettiera per gatti per guidarti nella tua scelta.
Lettiera Minerale per Gatti
La lettiera minerale è la tipologia più convenzionale e diffusa che troverai sul mercato. È anche, quindi, la più economica. È un tipo di lettiera a base di minerali, che possiamo trovare in tipologie agglomeranti o assorbenti.
Quest'ultima è composta da sepiolite, un minerale naturale molto poroso, che la rende una lettiera con un'elevata capacità di assorbimento. Tra i suoi vantaggi ci sono il prezzo accessibile e la sua capacità di assorbire i liquidi. Tuttavia, la sua natura porosa fa sì che quando i gatti scavano, venga prodotta molta polvere, che può aggravare le condizioni respiratorie nei felini.
All'interno delle lettiere minerali, troviamo anche il tipo agglomerante. È composta da un'argilla nota come bentonite, che fa sì che la lettiera si agglomeri a contatto con i liquidi, lasciando il resto della lettiera completamente pulito. Questo semplifica la pulizia della lettiera. Inoltre, non dovrà essere cambiata così spesso come l'originale.
La sua introduzione sul mercato è relativamente recente rispetto al tipo minerale assorbente, apparso verso la fine degli anni '40. Esistono diversi tipi e consistenze di lettiera agglomerante, con vari aromi e dimensioni, in modo che il tuo gatto possa adattarsi comodamente e facilmente.
Tra l'ampia varietà di lettiere agglomeranti, il marchio Arquivet offre un prodotto premium:
Lettiera per gatti Classic 10 kg
, una lettiera agglomerante 100% naturale con carbone attivo. Questa lettiera è una perfetta combinazione di facilità di pulizia, rispetto per il benessere del tuo gatto e controllo degli odori, grazie all'azione del carbone attivo, un composto altamente assorbente ed efficace nel neutralizzare gli odori. A questo, si aggiunge la quasi totale assenza di polvere, che impedisce al tuo gatto di soffrire di problemi respiratori. Lettiera per gatti in siliceComposta da piccoli cristalli di silicato di sodio, è anche conosciuta con il nome di lettiera in cristalli, dato il suo colore e la sua forma.
La sua base è il gel di silice, un prodotto che trattiene molto bene l'umidità. Si tratta quindi di una tipologia di lettiera sintetica e una delle più assorbenti per gatti. Questo fattore permetterà alla lettiera di rimanere asciutta più a lungo.
Tra le sue grandi virtù ci sono la capacità di neutralizzare gli odori sgradevoli e la bassa formazione di polvere. La lettiera in gel di silice sta diventando uno dei tipi di lettiera per gatti più comuni sul mercato. Nel link troverete l'ampia varietà offerta dal marchio Arquivet, caratterizzata da lettiere di qualità realizzate con le perle di silice più efficaci. Troverete anche un'ampia gamma di lettiere minerali menzionate sopra. Lettiera naturale per gatti: questo tipo di lettiera è la più ecologica, poiché è composta da materiali biodegradabili come legno, mais e altre fibre vegetali. Queste fibre vegetali assorbono i liquidi, trattenendo l'umidità. Quando si smaltisce la lettiera, può essere facilmente gettata nel WC o gettata nel contenitore dei rifiuti organici. Con i progressi del mercato, sono state sviluppate anche lettiere agglomeranti realizzate con composti organici, che combinano il potere assorbente delle lettiere agglomeranti con il rispetto dell'ambiente. In questo caso, le fibre di legno artificialmente arricchite assorbono l'urina in modo rapido e sicuro.
Questo neutralizza gli odori e riempie l'ambiente con il profumo legnoso delle fibre. D'altra parte, rispetto alla polvere generata dalla lettiera minerale agglomerante, la lettiera organica elimina questo problema, poiché è pensata per gatti asmatici o con un apparato respiratorio sensibile. Infine, come puoi vedere, sul mercato esistono vari tipi di lettiera per gatti che offrono vantaggi e svantaggi. Nella scelta, dobbiamo tenere conto, tra le altre cose, del nostro stile di vita. Possiamo permetterci di cambiare frequentemente la lettiera del nostro gatto? Non abbiamo molto tempo nella nostra vita quotidiana per prendercene cura? Il tempo che possiamo dedicare alla pulizia della lettiera determinerà il tipo di lettiera che preferiamo.
Come abbiamo accennato all'inizio, anche se hai optato per l'una o l'altra, è il tuo gatto ad avere il potere di decidere. I gatti generalmente preferiscono lettiere a consistenza fine, come la silice, che non si incastrano nei cuscinetti. D'altra parte, esistono tipi profumati che possono aiutare a mantenere un ambiente pulito. |||DELIMITATORE|||Se vuoi sapere quale lettiera è più adatta al tuo gatto, puoi provarne diverse. Naturalmente, mescolala gradualmente alla precedente, in modo da non apportare un cambiamento brusco che potrebbe farla rifiutare dal gatto.
Este tipo de arena es la más respetuosa con el medio ambiente, ya que está compuesta por materiales biodegradables como la madera, el maíz u otras fibras vegetales. La absorción de líquidos es llevada a cabo por dichas fibras vegetales, que consiguen retener la humedad. A la hora de deshacernos de la arena, podemos desecharla cómodamente por el inodoro o depositarla en el contenedor de residuos orgánicos.
Con los avances en el mercado, también se ha conseguido la obtención de arena aglomerante realizada a base de compuestos orgánicos, aunando el poder de absorción de las de tipo aglomerante con el respeto por el medio ambiente. En este caso, las fibras vegetales de madera, mejoradas artificialmente, absorben la orina de forma rápida y segura. Esto provoca que se neutralicen los olores y el ambiente se impregne del olor a madera de las fibras.
Por otro lado, frente al polvo generado por la arena mineral de tipo aglomerante, la de tipo orgánico acaba con tal problema, pues está diseñada para gatos asmáticos o con sensibilidad en el aparato respiratorio.
Para finalizar y como veis, hay diversas opciones de tipos de arena para gatos en el mercado que nos ofrecen ventajas e inconvenientes. A la hora de elegir, habremos de tener en cuenta, entre otras cosas, nuestro propio estilo de vida. ¿Podemos permitirnos cambiar la arena de nuestro gato con frecuencia? ¿No tenemos mucho tiempo en nuestro día a día para ocuparnos de ello? El tiempo que podamos dedicarle a la limpieza del arenero nos decantará por un tipo u otro.
Como hemos mencionado al comienzo, aunque te hayas decantado por una u otra, es tu gato quien tiene el poder de decisión. Por lo general, los gatos prefieren aquellas arenas de consistencia fina, como por ejemplo las de sílice, pero que no se le claven en las almohadillas. Por otro lado, las hay de tipo perfumado, que pueden ayudar a mantener un ambiente limpio.
Si quieres saber cuál se amoldará mejor a tu gato, puedes probar varias. Eso sí, mézclala gradualmente con la arena anterior, de manera que no se produzca un cambio brusco que pueda resultar en el rechazo del gato.