Cosa fare con i cani durante la festa di San Juan?

Cosa fare con i cani durante la festa di San Juan?

L'estate è arrivata, e con essa la festa di San Giovanni. La notte del 23 giugno è una notte di festa per molti di noi, mentre per alcuni dei nostri cani e gatti è più una notte di terrore e disagio.

La tradizione di questa notte magica risale a molti anni fa, quando la Chiesa cattolica decise di far coincidere la celebrazione del solstizio d'estate, con due giorni di ritardo, con la nascita di San Giovanni Battista.

In ogni città, questo giorno può essere celebrato in modi molto diversi, ma alcuni degli elementi simbolici più notevoli durante la data sono i falò, con il loro fuoco purificatore, musica e canti, bagni nel cuore della notte, o il punto più importante di questo articolo: petardi e fuochi d'artificio.||DELIMITER|||Di seguito, parleremo di come questa notte di rumore intenso influisce sui nostri amici pelosi e vi daremo alcuni consigli per aiutarli a sentirsi meglio. Da non perdere!

In che modo i fuochi d'artificio danneggiano gli animali?

In più di un'occasione, gli esperti veterinari hanno evidenziato i possibili effetti negativi che i dispositivi pirotecnici possono avere sugli animali domestici.

Il rumore generato da petardi o fuochi d'artificio in animali come cani e gatti può essere paragonabile a quello di una notte di tempesta molto intensa per noi, o anche di più. Ecco perché questa notte è solitamente infernale per alcuni di loro,

causando loro molto stress e ansia o addirittura la morte nei casi estremi più gravi. Alcuni dei sintomi che i fuochi d'artificio stanno colpendo il tuo animale domestico potrebbero essere:

Aggressività o comportamento capriccioso

  • Pianto
  • Abbaiare compulsivo e insensato
  • Sbavatura eccessiva (più del solito)
  • Incontinenza urinaria
  • Lasciare cadere la testa o avere la coda tra le gambe
  • Convulsioni
  • Tieni presente che i cani possono sentire fino a 4 volte più lontano di un essere umano, quindi le notti rumorose come San Juan sono solitamente una grande tortura per loro, a cui dobbiamo porre rimedio.

Come calmare il tuo animale domestico dal rumore dei fuochi d'artificio artificiali?

Se il tuo cane o gatto ha paura dei petardi, da Arquivet ti offriamo alcuni rimedi per cani Consigli per aiutarti a superare questa giornata:

Visita un veterinario professionista prima del giorno della festa per una consulenza personalizzata. Ogni amico peloso e ogni situazione sono diversi, quindi le soluzioni da adottare potrebbero essere diverse.

  • Somministra ansiolitici naturali o, se necessario, farmaci che li aiutino a rilassarsi. Ovviamente, sempre sotto la supervisione di un professionista.
  • Premia il comportamento calmo usando degli snack. In questo modo rinforzeremo il loro comportamento quando sono calmi.
  • Prepara un angolo o una tana dove potersi rilassare. È molto importante farlo qualche giorno prima in modo che l'animale abbia abbastanza tempo per abituarsi. Ci sono molti modi per prepararla, che sia con scatole, cuscini, coperte, materassi... e infine, copri la tana con una coperta o qualcosa che attutisca il rumore. Te ne sarà grato! |||DELIMIT|||Chiudi finestre e persiane, ma non le porte. Questo permetterà al nostro amico peloso di muoversi per casa se necessario e di non aumentare i suoi livelli di stress o ansia dovuti alla chiusura. |||DELIMIT|||Riproduci musica rilassante, classica o di altro tipo, per catturare la sua attenzione ed evitare che senta troppo i rumori esterni. Anche una televisione potrebbe essere d'aiuto. |||DELIMIT|||Accompagna il nostro amico peloso in ogni momento, così da poterlo calmare con la nostra presenza. |||DELIMIT|||Fai una vacanza con il tuo animale domestico, così da allontanarti dalla città e dal rumore dei petardi. Un luogo immerso nella natura può essere il luogo ideale per trascorrere questa piccola vacanza.
  • Prepararle un rincón o madriguera dónde pueda relajarse. Es muy importante hacerlo unos días antes para que el animal tenga tiempo suficiente para acostumbrarse. Hay muchas maneras de prepararlo, ya sea con cajas, cojines, mantas, colchones... y finalmente tapar la madriguera con una manta o algo que atenúe el ruido. ¡Te lo agradecerá!
  • Cerrar ventanas y persianas, aunque no las puertas. Así permitiremos a nuestro peludo desplazarse por la casa si lo requiere y no aumentar sus niveles de estrés o ansiedad por el hecho de estar encerrado.
  • Poner música relajante, clásica o de otro tipo, para captar su atención y que no escuche tanto el ruido exterior. También podría servir la televisión.
  • Acompañar a nuestro peludo en todo momento, de manera que lo tranquilicemos con nuestra presencia.
  • Hacer una escapada con tu mascota, de manera que te alejes de la ciudad y del ruido de los petardos. Un lugar en plena naturaleza puede ser el sitio ideal dónde hacer estas pequeñas vacaciones.
Torna al blog