Come scegliere il cibo migliore per i cani diabetici
La scelta di un alimento per cani diabetici si basa sulla scelta di un alimento che permetta loro di mantenere la glicemia a un livello adeguatoIl diabete colpisce i cani con carenza di insulina, che porta a iperglicemia. Ciò significa che livelli elevati di glucosio nel sangue possono causare gravi problemi di salute, che vanno dalla perdita di appetito e vomito a crisi epilettiche, allo sviluppo di cataratta e a un'estrema debolezza. Il modo migliore per prevenire tutti questi sintomi ed evitare che il tuo animale domestico si ammali è controllare la dieta del cane diabetico e scegliere un alimento specificamente formulato per la sua condizione.
In questo articolo vogliamo parlarvi di Come dovrebbe essere il cibo migliore per i cani diabetici, quali componenti dovrebbe contenere e altri aspetti da tenere a mente per prevenire il peggioramento della malattia. Continua a leggere questo articolo per maggiori informazioni!
Cibo per cani diabetici: gli ingredienti
Il diabete nei cani, proprio come negli esseri umani, può essere di due tipi. Si tratta del diabete di tipo 1, o diabete mellito, quando il pancreas non produce abbastanza insulina, e del diabete di tipo 2, quando l'organismo non è in grado di utilizzare correttamente l'insulina. Nei cani, Il più comune è il diabete di tipo 1 Sebbene tutte le razze siano predisposte a contrarla, alcune sono più predisposte, come il Golden Retriever, il Pastore Tedesco, il Barboncino o il Beagle, tra gli altri.
Il cibo per cani diabetici, quindi, deve contenere ingredienti specifici e proporzioni attentamente controllate per ridurre al minimo le fluttuazioni della glicemia. In genere si raccomanda che contengano alte concentrazioni di fibre e carboidrati a lento assorbimentoSebbene ci siano altre questioni da considerare, esamineremo questo aspetto in modo specifico.
Diabete nei cani: proteine di alta qualità
Il cibo per cani diabetici, e per i cani in generale, dovrebbe contenere proteine di alta qualità. Queste costituiscono la base della dieta di un cane, così come di quella di un gatto. In entrambi i casi, è preferibile che le proteine siano di origine animale; sono più adatte all'organismo del cane e più facili da assimilare. Gli alimenti premium, o di alta qualità, in genere non contengono cereali; sono noti come senza cerealiContengono quantità molto limitate di carboidrati e i grassi in essi contenuti sono adatti a formulare una dieta naturale, prevenendo il sovrappeso. Tuttavia, è necessario prestare attenzione a non eccedere con la quantità di questi ultimi, soprattutto quando il cane è obeso.
Diabete nei cani: zuccheri
Naturalmente, cibo per cani diabetici deve essere privo di zuccheri nella sua composizione o assumerne una quantità minima. Tieni presente che il diabete è direttamente correlato alla sintesi del glucosio (zuccheri) e che lo zucchero non può essere assimilato dal pancreas, con conseguente accumulo nel sangue e nelle urine. Ciò significa che non raggiunge le cellule come energia, con conseguente apatia del cane e alto rischio di malattie. Assicurati che la quantità di zucchero nel cibo del tuo cane sia minima.
Diabete nei cani: fibre
Le fibre sono essenziali nella dieta dei cani diabetici perché aiuta a rallentare l'aumento del glucosioAgiscono come un tampone, prevenendo improvvisi aumenti dell'apporto calorico, poiché riducono la velocità con cui i carboidrati vengono scomposti, ritardando così il rilascio di glucosio nel flusso sanguigno. Pertanto, dovresti optare per alimenti ad alto contenuto di fibre. Tieni presente che gli alimenti a basso costo spesso utilizzano grandi quantità di cereali, come grano e mais, e contengono poche fibre. Tuttavia, ricorda che le fibre nella dieta di un cane possono causare perdita di peso e diminuzione dell'appetito, nonché diarrea o stitichezza. Pertanto, è meglio apportare il cambiamento gradualmente.
Diabete nei cani: cereali
La maggior parte dei cereali sono generalmente eliminabili dalla dieta di un cane. Tuttavia, se il cibo per cani diabetici li include, assicuratevi almeno che siano riso o avena —Altri cereali vengono assorbiti rapidamente nel flusso sanguigno e possono aumentare improvvisamente i livelli di glucosio nel sangue. Questi contengono un'elevata quantità di fibre, quindi saranno ben bilanciati con la quantità di carboidrati che il tuo animale domestico può mangiare.
Diabete nei cani: carboidrati e grassi
Come abbiamo detto all'inizio di questa sezione, i carboidrati che ingerisce un cane con diabete Devono essere assorbiti lentamenteIn questo modo, non si accumulano nell'organismo del tuo amico peloso e non aumentano improvvisamente i livelli di glucosio nel sangue. Evita, in ogni caso, alimenti come patate, grano, mais o soia. Per quanto riguarda i grassi, tieni presente che immagazzinano energia e vengono convertiti in zuccheri quando le riserve sono basse. Pertanto, fai attenzione alla quantità di grassi e opta per alimenti a basso contenuto di grassi.
Diabete nei cani: vitamine
Le vitamine più adatte ai cani con diabete sono E, C e B6Contribuiscono a ridurre l'accumulo di glucosio nel sangue. Gli alimenti specifici per cani diabetici spesso contengono queste vitamine.
Altre cose da considerare quando si acquista cibo per cani diabetici
La dieta per cani diabetici o il cibo per cani diabetici deve considerare, in ogni caso, le esigenze specifiche e la salute di ogni animale domesticoPer fare questo, devi considerare il peso del tuo cane e la gravità della condizione. In base a questo, sceglierai un alimento per cani piuttosto che un altro. Il miglior cibo per cani diabetici, oltre a quanto descritto sopra, dovrebbe prevenire l'iperglicemia —come alimenti ad alta concentrazione di fibre e carboidrati a lento assorbimento. Tuttavia, se il cane ha anche problemi di obesità, allora dovresti optare per un cibo che ti aiuta a ritrovare il tuo peso idealeIn questo caso, il veterinario determinerà la quantità appropriata di calorie che l'animale deve assumere al giorno e preparerà anche il programma di iniezioni di insulina che dovrà essere rigorosamente rispettato.
Per migliorare la salute di un animale domestico affetto da diabete, l'esercizio fisico è essenziale. L'esercizio fisico è fondamentale per i cani, in quanto brucia energia e riduce il rischio di iperglicemia. L'esercizio fisico migliora anche l'assorbimento di insulina grazie all'aumento del flusso sanguigno in tutto il corpo.