
Come preparare il nostro cane al freddo
Durante l'inverno, prestiamo particolare attenzione e cura affinché il nostro fedele compagno non risenta del calo delle temperature. Oltre a tenere conto di aspetti generali come dove ci troviamo – nord o sud – o la razza del nostro cane, possiamo aiutarlo a combattere il freddo il più possibile, garantendo il suo benessere e, anche, la nostra tranquillità, seguendo pochi semplici accorgimenti.||DELIMITER|||Cibo
I cani hanno una serie di caratteristiche che li proteggono dal freddo. Lo strato di grasso della loro pelle funge da prima barriera contro le basse temperature. Se a questo aggiungiamo il pelo, abbiamo un vero e proprio mantello naturale. Ecco perché i cani non sentono il freddo come noi. Tuttavia, non dobbiamo trascurare e pensare che il nostro cane non abbia bisogno di nient'altro per combattere il freddo, la pioggia o la neve. Niente di più falso!
Sappiamo quanto sia importante per te la salute del tuo cane, ecco perché abbiamo preparato questo articolo con tutto ciò che devi sapere per preparare e proteggere il tuo amico peloso dal freddo invernaleofferta da
Iniziamo!
Visita il veterinario
Per iniziare con l'elenco dei consigli, una visita dal veterinario per verificare che il nostro cane sia in condizioni ottimali è il modo ideale per iniziare l'inverno.
Le visite dal veterinario, almeno una volta all'anno, per garantire che il nostro animale domestico sia in perfette condizioni, dovrebbero far parte della nostra routine. Se andiamo dal veterinario solo quando notiamo che qualcosa non va nel nostro cane, consigliamo, in vista dell'inverno, di effettuare una visita dal veterinario, indipendentemente dal fatto che ne abbiamo motivo o meno, per garantire la buona salute del nostro cane.
Una buona salute è la scelta migliore per affrontare le basse temperature.
Una dieta adeguata non solo garantirà la buona salute del tuo animale domestico, ma contribuirà anche ad avere
un pelo in condizioni ottimali che lo protegga dal freddo . Quindi, durante l'inverno, puoi includere alimenti o integratori alimentari ricchi di oli che si prendono cura del suo pelo.. Así, durante el invierno, puedes incluir alimentos o complementos alimenticios ricos en aceite que cuiden su pelaje.
Attenzione agli avanzi di Natale! Durante le festività, come il Natale, tendiamo a fare un piccolo "regalo" al nostro cane. La verità è che molti alimenti che pensiamo facciano bene al cane e che apprezzerà possono in realtà essere dannosi per il suo organismo. La cosa migliore da fare, se vuoi che anche il tuo cane apprezzi i regali di Natale, è usare cibo e snack creati appositamente per lui. Li adora e fanno bene anche al suo organismo. Ma ricorda di usarli sempre con moderazione e senza esagerare. Pelo Come accennato nella sezione precedente, il pelo è una delle barriere naturali dei cani contro gli elementi. Che si tratti di resistere alle alte o alle basse temperature, il pelo agisce come termoregolatore, formando una camera d'aria sotto la pelliccia che mantiene la temperatura ideale. Pertanto, è di vitale importanza garantirne la cura e la manutenzione ottimali. Una spazzolatura regolare aiuterà a rimuovere le cellule morte, attivare la circolazione e distribuire il sebo. Inoltre, se includiamo la spazzolatura nella routine del nostro animale domestico, preverremo la comparsa di pulci e zecche. Accessori per il pelo Nel corso del tempo, il pelo è diventato uno degli accessori per cani più popolari. E non c'è da stupirsi! I cappotti sono un'eccellente protezione per i nostri cani quando le temperature scendono. Non solo li proteggono dal freddo, ma li proteggono anche dalla pioggia.Se il tuo cane non ha ancora un cappottino per proteggersi dal freddo, assicurati di visitare la sezione moda per cani.
Arquivet
, dove troverai un'ampia varietà di cappotti, gilet e maglioni impermeabili per cani, nei modelli più vari - anche quelli natalizi! - e nei colori. Proteggi le loro zampeProteggere le zampe e i cuscinetti del tuo cane è particolarmente importante
se ci troviamo in una zona dove neve o ghiaccio sono comuni. Questi fattori climatici, insieme alla pioggia, possono causare screpolature nei cuscinetti, irritazioni e infezioni. Dobbiamo prestare particolare attenzione ai cuccioli, poiché non avranno ancora sviluppato la protezione necessaria nei cuscinetti. Esistono creme adesive che creano una pellicola protettiva sui cuscinetti del tuo cane. Se viaggi sulla neve, è uno dei migliori rimedi per evitare di causare danni alle zampe del tuo animale domestico. Puoi anche trovare delle scarpette speciali che li isoleranno dai pavimenti più freddi. Per quanto riguarda i pavimenti, evita il più possibile quelli in pietra, poiché tendono a trattenere il freddo. Meglio le passeggiate sulla terraferma. Rifugio caldo
Se il nostro cane non trascorre le notti in casa, dobbiamo assicurarci di fornirgli un
rifugio appropriato e non trascurare aspetti come acqua, cibo in abbondanza, una cuccia e una coperta. Inoltre,dovremo assicurarci che la sua cuccia sia sempre asciutta e calda , altrimenti il nostro cane potrebbe prendere un raffreddore o soffrire di altre malattie. È molto importante tenere conto in questo momento della
razza del nostro cane e della sua età. I cani di taglia grande tendono a trattenere il calore meglio di altre taglie, anche se ciò dipenderà, in larga misura, anche dal mantello. D'altra parte, se il nostro cane è già molto anziano, dobbiamo essere consapevoli che non tollererà bene le basse temperature, proprio come i cuccioli, il cui sistema immunitario non è preparato al 100% e sono molto sensibili al raffreddore. que os trae Arquivet, donde encontraréis una amplia variedad de abrigos impermeables, chalecos y jerséis para perros, en los más variados diseños – ¡incluso navideños! – y colores.
Protege sus patas
La protección de las patas y las almohadillas de tu perro es especialmente importante si nos encontramos en una zona donde la nieve o el hielo son habituales. Estos factores climáticos, junto con las lluvias, pueden provocar grietas en las almohadillas, así como irritaciones e infecciones. Habremos de llevar especial cuidado con los cachorros, puesto que todavía no habrán desarrollado la protección necesaria en sus almohadillas.
Existen cremas adherentes que crean una película protectora en las almohadillas de tu perro. Si viajas a la nieve, es uno de los grandes remedios para evitar causar daño en las patas de tu mascota. También puedes encontrar botines especiales que le aislarán de los suelos más fríos. En cuanto a los suelos, evita en la medida de lo posible los suelos de piedra, puesto que tienden a almacenar el frío. Mejor los paseos por tierra.
Refugio caliente
Si nuestro perro no pasa las noches dentro de casa, debemos asegurarnos de proporcionarle el refugio apropiado y no descuidar aspectos como el agua, comida abundante, una cama y una manta. Además, habremos de asegurarnos de que su caseta está siempre seca y caliente, de lo contrario, nuestro perro, podría resfriarse o sufrir otras enfermedades.
Es muy importante tener en cuenta en este punto la raza de nuestro perro y su edad. Los perros de raza grande tienden a conservar el calor mejor que el resto de tamaños, aunque dependerá también, en buena medida, del pelaje. Por otro lado, si nuestro perro ya es muy mayor, tenemos que ser conscientes de que no soportará bien las bajas temperaturas, al igual que los cachorros, los cuales no tienen su sistema de defensas preparado al 100% y son muy susceptibles a los resfriados.