Come trasportare il cane in macchina?
Viaggiare in auto con i nostri amici pelosi è comune. Che sia per un'avventura con loro o per esigenze quotidiane come una semplice visita dal veterinario. In queste situazioni, in cui dobbiamo prendere l'auto, dovremo... rispettare le normative applicabili in Spagna, qualcosa che ci aiuterà a raggiungere un elevato livello di sicurezza e comfort.
Se hai domande su tutto ciò che devi tenere a mente quando trasporti il tuo cane in auto, sei nel posto giusto. Di seguito, esamineremo i punti più importanti della normativa e risponderemo ad alcune delle domande più frequenti.
Cosa dicono le norme stradali?
Le norme sulla circolazione stradale sono disponibili sul sito web della Direzione Generale del Traffico (DGT). È possibile consultarle cliccando qui. Qui.
All'interno della normativa, la sezione che ci interessa quando si viaggia con i cani è l'articolo 18 del capitolo 3 "Obblighi del conducente", dove al punto 1, si specifica quanto segue:
"Il conducente di un veicolo è tenuto a mantenere la propria libertà di movimento, il necessario campo visivo e la costante attenzione alla guida, che garantiscono la propria sicurezza, quella degli altri occupanti del veicolo e quella degli altri utenti della strada. A tal fine, egli deve prestare particolare attenzione a mantenere la posizione corretta e a farla mantenere anche dagli altri passeggeri, e Il corretto posizionamento degli oggetti o degli animali trasportati in modo che non vi siano interferenze tra l'autista e nessuno di essi (Articolo 11.2 del testo consolidato)."
Quindi, per riassumere, La cosa importante quando si viaggia con i cani è che l'animale non distragga il conducente e non interferisca con la guida.Per fare ciò, dobbiamo adottare le misure necessarie, che si tratti di una rete, di una recinzione o dell'uso di trasportini, imbracature e guinzagli.
Il modo migliore per trasportare il tuo cane in macchina
Il modo migliore per portare il tuo animale domestico in macchina è sempre uno che soddisfa gli standard di sicurezza, contribuendo al contempo a raggiungere il comfort e ad adattarsi alle condizioni dell'animale. DGT raccomanda di tenere in considerazione le seguenti linee guida quando si trasportano animali in un veicolo:
- Porta sempre con te la documentazione. L'animale domestico deve essere munito di un certificato sanitario ufficiale aggiornato, timbrato da un veterinario autorizzato. Se si viaggia all'interno dell'Unione Europea, è necessario portare con sé anche un passaporto per animali domestici. Come sempre, un microchip sarà altrettanto utile in caso di smarrimento dell'animale.
- Le norme del traffico stabiliscono che Gli animali devono essere fissati saldamente al veicolo per evitare che interferiscano con la guida. Verrà posizionato un separatore per evitare che causino disagio o distrazioni.
- In caso di incidente, Un cane sciolto moltiplica i pericoli poiché verrebbero sbalzati fuori e potrebbero ferire se stessi o gli altri passeggeri, per questo motivo, oltre al separatore, è consigliabile utilizzare sistemi di ritenuta per animali domestici.
Sistemi di ritenuta per cani
Esistono diversi sistemi di ritenuta per cani che potremmo integrare nel nostro veicolo quando viaggiamo con loro. Dai portapacchi e reti per bagagliai ai trasportini o imbracature con uno o più ancoraggi.
Per scegliere un tipo di sistema o un altro, dobbiamo tenere conto delle caratteristiche dell'animale: dimensione, carattere e tipoPer gli animali di piccola taglia, l'ideale sarebbe un trasportino sul pavimento del veicolo. Se il nostro cane è di taglia grande, potremmo posizionare il trasportino nel bagagliaio, trasversalmente rispetto alla direzione di marcia. Sarebbe inoltre consigliabile abbinarlo a una griglia o una rete divisoria per una maggiore sicurezza.
È importante impedire che l'animale venga trasportato in braccio dalle persone all'interno del veicolo, poiché in qualsiasi momento potrebbe muoversi e scappare, distraendo il conducente o addirittura intralciando il traffico.
Anche le imbracature sono un sistema di ritenuta ampiamente utilizzato. Si raccomanda sempre di agganciarle alla cintura di sicurezza e di avere punti di attacco corti per evitare che si spostino troppo all'interno del veicolo in caso di collisione o incidente.
Consigli e suggerimenti per viaggiare con cani o altri animali domestici
Di seguito troverete 10 consigli che la DGT condivide quando si viaggia con animali domestici:
- Non viaggiare mai con un animale libero nell'abitacolo. Ciò comporta rischi significativi per l'animale e gli altri occupanti, e può anche rappresentare un pericolo per le squadre di soccorso in caso di incidente. Ciò può comportare una multa fino a 100 euro.
- Scegli un sistema di ritenuta appropriato. I sistemi disponibili includono imbracature di ritenuta (con un sistema di fissaggio corto e stabile), trasportini o divisori per scomparti, che devono essere saldamente ancorati per impedirne il movimento.
- Non posizionare oggetti vicino all'animale. Potrebbero essere scagliati in caso di impatto.
- Tieni d'occhio il tuo animale domestico nelle aree di sosta. Quando apri il bagagliaio o la portiera, l'animale potrebbe scappare e causare un incidente.
- Non lasciare mai il tuo animale domestico all'interno di un veicolo quando fa molto caldo, nemmeno in una zona ombreggiata o con i finestrini aperti.
- Ogni due ore. In questo modo, l'animale può urinare o defecare, camminare e idratarsi.
- Controllare la possibile cinetosi. Se il vostro animale domestico è soggetto a cinetosi, è meglio non dargli nulla da mangiare o da bere nelle ore precedenti il viaggio. Approfittate delle soste per farlo bere, ma non solo in piccole quantità.
- Monitorare la temperatura del veicolo, assicurando sempre una ventilazione adeguata.
- Abitua il tuo animale domestico al sistema di ritenuta. Se viaggi spesso in auto, abitua il tuo animale a viaggiare trattenuto, in un trasportino o separato da un sistema di ritenuta che impedisca l'accesso all'abitacolo.
- Non trattenere mai il tuo animale domestico con il guinzaglio. Non è un sistema di ritenuta e rappresenta un rischio significativo di lesioni sia per l'animale che per gli altri occupanti.
Come potete vedere, ci sono diversi punti da tenere a mente quando si viaggia in auto con un animale. Viaggiare con cani di peso superiore ai 10 kg, o in breve, viaggiare con un cane in auto, può essere una vera sfida. Ecco perché noi di Arquivet disponiamo di una moltitudine di... accessori per aiutarti a rendere questo compito più semplice. Da una pettorina per cani per l'auto, a un vettore o borsa da viaggio.
Se viaggi, fallo in sicurezza!