
Come mi prendo cura della pelle e del pelo del mio cane?
Proprio come noi ci prendiamo cura della nostra pelle e del nostro pelo, anche i cani hanno bisogno di cure speciali per mantenere una pelle sana e un pelo forte e lucente.
La pelle e il pelo del tuo cane riflettono la sua salute. Sono, quindi, uno degli indicatori più affidabili di potenziali problemi che potrebbero influire sul suo benessere, dalle allergie alle malattie. Caduta eccessiva di pelo, chiazze calve, perdita di colore o comparsa di ulcere cutanee ed eczema sono solo alcuni dei segnali di allarme che dovremmo affrontare se li rileviamo.
Inoltre, il pelo di un cane fornisce una barriera naturale che lo difende e lo protegge da agenti esterni come freddo, caldo, parassiti e batteri. Oltre a considerazioni puramente estetiche, prendendoci cura della pelle e del pelo del nostro cane, ci prendiamo cura anche della sua salute.
Vi proponiamo un articolo in cui vi spieghiamo come prendervi cura della pelle e del pelo del vostro cane, garantendogli benessere, salute e, naturalmente, un aspetto perfetto.
L'importanza dell'alimentazione
Sapevate che molte intolleranze alimentari si manifestano attraverso il pelo del vostro cane? La composizione della dieta deve fornire i nutrienti necessari al nostro animale domestico. Se c'è un eccesso, una carenza o uno squilibrio di vitamine e nutrienti, saremo in grado di identificarlo attraverso il pelo.
È di vitale importanza che nutriamo il nostro cane con prodotti di buona qualità e teniamo conto di fattori come: età, stile di vita, razza e taglia del cane. Inoltre, è importante l'appetibilità, ovvero che sia gustosa per il nostro cane, oltre che digeribile.
Una buona dieta contribuirà a mantenere la pelle e il pelo del vostro cane in condizioni ottimali. In questo senso, alimenti o integratori ricchi di Omega-3 forniranno ulteriore nutrimento e vitalità alla pelle e al pelo del tuo cane. Aiuteranno anche ad aumentare la lucentezza, a combattere l'eccesso di peso e ad aiutarlo a riprendersi dalle infezioni virali.
Shampoo appropriato
Il gioco e il tempo libero sono fondamentali per la vita del tuo cane, per mantenerlo felice e in forma. L'esercizio fisico porta inevitabilmente allo sporco, ma il bagno aiuta a mantenere puliti gli strati del pelo e della pelle.
Scegliere lo shampoo giusto richiede tempo e analisi. Dobbiamo conoscere le esigenze del nostro cane, in quale fase della sua vita si trova e se soffre di problemi cutanei, come dermatite atopica o qualche tipo di allergia.
I cani a pelo corto avranno bisogno di shampoo nutrienti poiché, non essendo il loro pelo molto spesso, necessitano di maggiore idratazione e nutrimento durante il bagno. I cani a pelo lungo, invece, hanno bisogno di una buona dose di morbidezza. Opteremo anche per shampoo condizionanti che facilitino la districatura dei nodi.
Come abbiamo accennato, se il nostro cane soffre di una patologia cutanea, possiamo trovare un'ampia gamma di prodotti appositamente studiati per trattare la patologia di cui soffriamo.
I cani con pelle sensibile avranno bisogno di uno shampoo ipoallergenico o dermatologico che, lungi dall'irritare la pelle, la pulisca in profondità e la mantenga sana. Potremmo anche riscontrare problemi di allergie, irritazioni, morsi o eczemi che inducono il nostro cane a grattarsi eccessivamente, peggiorando la condizione. In questo senso, il marchio Arquivet propone uno shampoo antiprurito per cani, appositamente studiato per idratare naturalmente la pelle e il pelo, lenendo le irritazioni.
Spazzolatura regolare
Una spazzolatura regolare impedirà al nostro animale domestico di accumulare peli morti, che possono causare prurito. Inoltre, spazzolare aiuta anche a eliminare gli odori sgradevoli.|||DELIMITATORE|||Per i cani a pelo corto, spazzolare tre volte a settimana sarà sufficiente. Si consiglia di effettuare una prima spazzolatura delicata, nel senso del pelo. Successivamente, spazzolare contropelo, che aiuterà a rimuovere le cellule morte e a fornire al nostro animale un piacevole massaggio. Infine, spazzolare di nuovo nel senso del pelo. |||DELIMITATORE|||Se il nostro cane ha il pelo lungo, si consiglia di eseguire questa routine quotidianamente per prevenire possibili nodi. Se, invece, i nodi si sono già formati, prima di iniziare a spazzolare, procuratevi delle forbici per rimuoverli. Dopodiché, bagnate il pelo e iniziate a spazzolare con un pettine a denti lunghi che vi permetta di raggiungere tutti gli strati. |||DELIMITATORE|||Per i cani a pelo riccio, optate per un pettine con rebbi smussati e separati, che impedirà al cane di tirare mentre lo pettinate. Per prima cosa, eliminate i nodi con le forbici e continuate con una delicata spazzolatura contropelo, terminando con una spazzolatura nel senso del pelo.
Sporco, polvere o possibili parassiti si attaccano facilmente alla pelle e al pelo del nostro cane. Una spazzolatura regolare o frequente, a seconda, come abbiamo detto, del tipo di pelo, preverrà possibili problemi futuri. Prevenire è sempre meglio che curare.
Sverminazione regolare
Prendersi cura dell'esterno è importante tanto quanto dell'interno. Una sverminazione regolare, come prescritto dal veterinario, aiuterà a tenere il cane libero dalle temute pulci e zecche. Gli attacchi di questi parassiti causano, tra le altre condizioni, lesioni cutanee come allergie, ulcere, prurito ed eczema.
Se controlliamo frequentemente il pelo e le orecchie del nostro cane, possiamo rilevare rapidamente un attacco di questi parassiti. Per quanto riguarda la cura delle orecchie, adotta una routine di pulizia con garze per ridurre le possibilità che gli acari vi entrino e causino infezioni.
Desparasitaciones regulares
Tan importante es cuidar el exterior como el interior. Las desparasitaciones regulares, indicadas por los veterinarios, ayudarán a mantener a tu perro libre de las temidas pulgas o garrapatas. El ataque de estos parásitos provoca, entre otras afecciones, lesiones en la piel como alergias, úlceras, picores y eccemas.
Si revisamos a menudo el pelaje y las orejas de nuestro perro, podremos detectar con prontitud el ataque de estos parásitos. En cuanto al cuidado de las orejas, adopta una rutina de limpieza con gasas para reducir las posibilidades de que penetren ácaros en ellas provocando infecciones.