
Come addestrare un gatto a usare la lettiera?
I nostri amici felini sono tra gli animali domestici più puliti in circolazione. Si prendono cura della propria igiene leccandosi quotidianamente, rendendo il nostro intervento praticamente superfluo. Tuttavia, ci sono momenti in cui dovremo addestrarli a svolgere determinati compiti, come ad esempio a usare correttamente la lettiera. Se adottiamo un gatto, dobbiamo tenere presente che potrebbe aver vissuto in un ambiente "selvatico", quindi utilizzare una lettiera specifica per le sue esigenze non sarà tra le sue priorità. Nel caso di gattini piccoli o appena nati, non avremo questo problema, poiché normalmente imparano dai gesti della madre, il che faciliterà il nostro lavoro durante l'addestramento. In relazione a questo argomento, ci sono diverse domande che potrebbero sorgere, come: a che età i gatti usano la lettiera? Perché il mio gatto non urina nella lettiera? tra le tante. Qualunque sia la tua domanda, non preoccuparti, questo articolo risponde a molte di esse. Continua a leggere! Quando i gatti iniziano a usare la lettiera?due gatti possono usare la stessa lettiera
È circa
dalle 4 settimane in poi che un gatto inizia a usare la lettiera
. Il motivo principale è perché ha bisogno di un posto dove depositare e nascondere le sue feci, poiché il suo istinto animale lo spinge a farlo con l'obiettivo di garantire che l'odore delle feci non attiri i predatori e diventi una preda. Vogliono evitare il pericolo a tutti i costi, e questo è il modo migliore per eliminare le loro tracce.
Se il tuo amico peloso non impara a usare la lettiera istintivamente o imparando direttamente dal comportamento della madre, continua a leggere per i consigli del team di Arquivet.
Dove mettere la lettiera del gatto? La prima raccomandazione è che, appena arrivato a casa, il tuo gatto trovi una lettiera in perfette condizioni. Se gli mostri dove si trova, il suo istinto lo porterà a usarla per seppellire i suoi bisogni.Il posto migliore dove mettere la lettiera del gatto sarà un posto tranquillo, dove l'animale possa fare i suoi bisogni con calma, senza rumore e nel modo più confortevole possibile. Tieni presente che dovrebbe anche essere un luogo accessibile, in modo che sia comodo per te cambiare la lettiera quando necessario e pulire correttamente l'area. Alcuni posti interessanti potrebbero essere la cucina, il soggiorno o il terrazzo, a seconda della disponibilità del tuo appartamento o della tua casa. Consigliamo inoltre, per motivi igienici, che la zona in cui posizioni il cibo del tuo gatto sia leggermente distante dalla zona "bagno e igiene".
Le migliori lettiere per gatti
Il passo successivo è trovare la lettiera migliore per il tuo gatto. Proprio come le persone, gli animali hanno bisogno di comfort quando defecano o urinano. Ecco perché dovresti scegliere una lettiera adatta alle loro esigenze. Alcuni fattori chiave da considerare sono:
Spaziatura:
Più grande è la lettiera, meglio è. Le lettiere per gatti di grandi dimensioni sono perfette per qualsiasi amico peloso. Il gatto dovrebbe essere in grado di muoversi e girarsi se necessario. Dovrebbe sentire di avere abbastanza spazio e mobilità.Dimensioni:
Non tutti i gatti sono uguali. Quando acquisti una lettiera per gatti, dovresti tenere conto delle dimensioni del tuo animale. Un gatto di piccola taglia avrà bisogno di una lettiera adatta alle sue dimensioni. Se è troppo grande, potrebbe persino avere difficoltà ad accedervi. In questo caso, non renderemo la lettiera facile da usare e il gatto continuerà a fare pipì o popò fuori dalla lettiera. Tipo: Esistono diverse opzioni, da una lettiera chiusa a una lettiera aperta. Il vantaggio delle lettiere chiuse è che non si vedono le feci del gatto e l'odore sarà più attenuato. Tuttavia, è meglio rimuovere feci e urina dall'area il più rapidamente possibile per mantenere la lettiera pulita e in perfette condizioni. Questo sarà fondamentale per far sì che il gatto usi la lettiera. Esistono anche lettiere di design che combinano eleganza e praticità. Se sei una persona amante dello stile, questa potrebbe essere la tua migliore opzione.
Bocconcini per gatti: un buon alleato
-
Durante il processo di addestramento, possiamo usare degli snack per gatti
-
con l'obiettivo di creare una sensazione positiva nel nostro animale domestico e rafforzare le sue buone azioni. Questo ci aiuterà a sottolineare che ciò che hanno fatto è giusto e quindi l'animale continuerà a farlo tenendo presente che c'è una ricompensa associata. I bocconcini possono essere cibo, i comunissimi snack al salmone o al malto, ma possono anche essere giocattoli. Posizionare una palla, un topo, delle piume o qualsiasi elemento che catturi l'attenzione del gatto può essere un buon alleato quando si tratta di condurre il nostro gatto verso la zona desiderata: la lettiera.
-
Scegli una lettiera di qualità Esistono molti tipi di lettiera per gatti in commercio ed è di vitale importanza sceglierla con saggezza, poiché questo elemento può essere un fattore decisivo nel determinare se il nostro gatto usa o ignora la lettiera. I tipi di lettiera più comuni sono:
Lettiera minerale per gatti
Lettiera agglomerante per gatti
Lettiera in silice per gatti Lettiera naturale per gatti Se vuoi saperne di più, puoi consultare il nostro articolo su
lettiera per gatti .||DELIMITER|||Altre curiosità sui gatti e sull'uso delle lettiereCi sono momenti in cui il nostro gatto tira fuori la lettiera. Questo normalmente accade durante il processo in cui vanno "in bagno". La loro procedura abituale è quella di entrare nella lettiera, togliere la sabbia per fare un buco, una volta fatto defecano o urinano all'interno e, successivamente, mescolano di nuovo la sabbia per coprirla. Durante questo processo, è possibile che parte della sabbia fuoriesca dalla lettiera.
Per evitare che ciò accada,
la migliore raccomandazione è mantenere la lettiera il più pulita possibile
- . I gatti odiano lo sporco e più la loro lettiera è sporca, più scaveranno e mescoleranno la lettiera per trovare un'area pulita, quindi le probabilità che la tolgano aumentano.
- Potrebbe accadere che se la lettiera è molto sporca o la lettiera non è stata cambiata frequentemente, l'animale eviterà di usarla, poiché rileverà che l'area non è pulita e andrà altrove.
- D'altra parte, un comportamento a cui dovresti prestare molta attenzione se lo noti è
- se il tuo gatto si sdraia nella lettiera
. Questo potrebbe essere un'indicazione che sta soffrendo fisicamente o addirittura che sta vivendo momenti di stress e ansia. In tal caso, il gatto potrebbe non usare correttamente la lettiera e la cosa migliore da fare in queste situazioni sarebbe portarlo dal veterinario di fiducia per capire esattamente cosa non va e quindi trovare la soluzione migliore. Infine, potresti chiederti seDurante le prime settimane di vita, il gatto è molto giovane, quindi non sarà in grado di controllare dove fare i suoi bisogni. Al massimo, seguirà le orme della madre, nel tentativo di imparare a sopravvivere in questa nuova avventura.
. In effetti, possono, anche se è sempre consigliabile avere tante lettiere quanti sono i gatti, in modo che ognuno abbia il suo spazio.
Hay veces que nuestro gato saca arena del arenero. Esto normalmente sucede durante el proceso en el que van "al baño". Su procedimiento habitual es entrar en el arenero, sacar arena para hacer un agujero, una vez hecho defecan u orinan dentro y, posteriormente, remueven la arena de nuevo para taparlo. Durante este proceso, es posible que parte de la arena salga fuera del arenero.
Para evitar que suceda, la mejor recomendación es que el arenero esté lo más limpio posible. Los gatos odian la suciedad y cuanto más sucia esté su caja de arena, más escarbarán y removerán la arena para encontrar una zona limpia, por lo que las opciones de que saquen arena fuera de la caja aumentan.
Puede darse el caso de que si el arenero está muy sucio o la arena no se ha cambiado frecuentemente, el animal evite utilizarlo, ya que detectará que la zona no está limpia y se irá a otro sitio.
Por otro lado, una conducta que debes prestar mucha atención si la detectas, es si tu gato se acuesta en el arenero. Esto puede ser un indicativo de que está sufriendo a nivel físico o incluso viviendo momentos de estrés y ansiedad. De ser así, el gato podría no utilizar la zona del arenero como es debido y lo mejor en estas situaciones sería llevarlo a tu veterinario de confianza para ver qué le pasa exactamente y así proporcionarle la mejor solución.
Finalmente, puede que te hayas planteado si dos gatos pueden usar el mismo arenero. Efectivamente, pueden, aunque lo recomendable siempre será disponer de tantos areneros como gatos, de manera que tengan su espacio para cada uno.