Allergie nei cani: ti diamo le chiavi per individuarle

Allergie nei cani: ti diamo le chiavi per individuarle

Anche i cani, come le persone e altri animali, possono soffrire di allergie. Infatti, le allergie nei cani sono più comuni di quanto si possa pensare, come la dermatite atopica, la dermatite allergica da pulci, le allergie alimentari e persino le reazioni allergiche ai farmaci. In questo articolo, vogliamo parlarvi delle allergie canine più comuni, ma analizzeremo anche i sintomi dell'allergia nei cani e i trattamenti. Se pensate che il vostro amico peloso stia avendo una reazione allergica, vi consigliamo di continuare a leggere! Reazione allergica nei cani: le allergie canine più comuni. Le allergie si manifestano negli esseri umani e negli animali quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a una sostanza. Questo induce l'organismo a produrre anticorpi quando non è necessario e a lavorare per eliminare queste sostanze dall'organismo, il che porta a una serie di reazioni. La reazione allergica nei cani —che si tratti di un'allergia sulla pelle del cane o su altre parti del corpo— si verifica nei nostri animali domestici indipendentemente dalla razza e di solito si manifesta più frequentemente

durante il primo o il secondo anno di vita

—cioè quando il cane è ancora giovane—. Queste sono le allergie più comuni nei cani: Dermatite atopica o atopia nei caniÈ l'allergia più comune che si verifica nei cani, in particolare a causa di un'allergia sulla pelle del cane —nel 15% dei casi—. Ciò sembra dovuto alla predisposizione genetica dell'animale a sviluppare una malattia infiammatoria, nonché prurito cutaneo in risposta a una sostanza presente nell'ambiente. I componenti che di solito causano la maggior parte delle reazioni sono gli acari della polvere, il polline di alberi, piante, funghi e persino alcuni insetti.

Allergia alla saliva delle pulci

Non si sa perché alcune razze siano più inclini alle allergie alle pulci rispetto ad altre. Tuttavia, è noto che la maggior parte delle allergie è causata dalla pulce del gatto o Ctenocephalides felis . Ciò che accade è che le proteine ​​presenti nella

saliva delle pulci

scatenano un'ipersensibilità nell'animale, che porta alla reazione allergica nei cani. Questa allergia cutanea nei cani si manifesta solitamente entro 30 minuti dal morso (reazione di tipo I) o, in caso di ipersensibilità ritardata, dopo poche ore o addirittura fino a due giorni (reazione di tipo IV). In genere, la maggior parte dei cani che hanno contatti sporadici con le pulci soffre di dermatite. Reazione allergica nei cani al cibo Non è la reazione più comune, ma si verifica spesso. In questo caso, il sistema immunitario dell'animale reagisce in modo eccessivo a un determinato ingrediente della dieta. Generalmente, gli alimenti che causano più allergie sono quelli a base di cereali, come mais, riso e grano, ma sono state rilevate anche allergie a carne di manzo, latticini, soia e altri alimenti. Queste allergie possono iniziare a qualsiasi età, indipendentemente dalla razza e dal sesso dell'animale. Secondo diversi studi, gli allergeni nei cani sono proteine ​​o composti proteici di una certa dimensione. La probabilità che si verifichino aumenta con la frequenza con cui vengono ingeriti. Reazione allergica nei cani ai farmaci Sebbene siano rari, alcuni farmaci possono causare reazioni allergiche nei cani. Queste di solito si verificano dopo pochi minuti o ore. Per quanto riguarda i loro effetti, queste reazioni causano prurito, gonfiore e arrossamento del viso. Sintomi dell'allergia nel cane. Quali sono? Ci sono tre segnali che indicano chiaramente che il tuo cane soffre di un'allergia. Questi sono prurito costante, gonfiore e arrossamento, quando l'animale non smette di grattarsi, quando ci sono problemi gastrointestinali —l'animale soffre di disturbi digestivi come vomito e dolore addominale, o quando compaiono

infezioni

. Queste ultime si verificano solitamente nelle zampe e nelle orecchie. Quando parliamo di sintomi allergici nei cani, in particolare dovuti aallergie ad alcuni alimenti , osserveremo che l'animale ha prurito su muso, orecchie, ascelle, regione inguinale e addome. Anche vomito e diarrea sono comuni, così come flatulenza e forti dolori di stomaco. Ora, il sintomo principale di tutte le allergie è il prurito. Se si tratta di un'allergia alle pulci, potresti notare che il tuo animale domestico si gratta la parte posteriore del corpo, così come la parte posteriore della schiena, la groppa, la base della coda, le zampe posteriori e l'addome. Questo può anche causare ferite infiammate e trasudanti. Anche batteri e lieviti tendono a colonizzare la zona, causando prurito al cane. Se la reazione allergica è dovuta all'atopia, il prurito si verifica solitamente su testa, zampe, spalle, addome, interno cosce e orecchie. Sulle zampe, spesso compaiono gonfiori tra le dita e sui cuscinetti. Anche il condotto uditivo esterno può infiammarsi. Infine, Allergie ai farmaci

di solito provocano prurito, gonfiore e arrossamento del viso.

Allergie del cane: trattamento Quando si scopre che un cane soffre di un'allergia, è meglio identificarne la causa per evitare gli allergeni. Pertanto, se il cane è allergico alle pulci, sarà necessario sverminarlo. Possono essere prescritti anche antistaminici per cani per combattere il prurito e prevenire infezioni secondarie. Nel caso del cibo, il nutriente deve essere eliminato dalla dieta. Tuttavia, se la reazione è atopica, ci troviamo di fronte a una vera sfida, poiché questi allergeni sono praticamente impossibili da evitare. Gli antistaminici per cani saranno raccomandati in casi specifici, ad esempio in primavera. Tuttavia, se le reazioni allergiche sono molto frequenti, è necessario iniziare l'immunoterapia. Esistono vaccini antiallergici per cani in cui gli allergeni vengono somministrati a concentrazioni ridotte. Queste vengono gradualmente aumentate per stimolare il sistema immunitario dell'animale e raggiungere la tolleranza. pueden ocasionar reacciones alérgicas a los perros. Por lo general, estas suelen tener lugar pasados unos minutos u horas. En lo que se refiere a sus efectos, estas reacciones ocasionan picores en la piel, inflamación y enrojecimiento en la cara.

Síntomas alergia perros ¿Cuáles son?

Hay tres indicios que nos marcan claramente que el perro está padeciendo una alergia. Estos son un picor constante —cuando la mascota no para de rascarse—, cuando hay problemas gastrointestinales —el animal sufre de desórdenes digestivos como vómitos y dolor abdominal— o cuando aparecen infecciones. Estas últimas suelen tener lugar en la zona de las patas y en las orejas.

Cuando hablamos de síntomas de alergia en perros, concretamente por alergias a algunos alimentos, observaremos que el animal tiene picores en la cara, en las orejas, en las axilas, en la región inguinal y en el abdomen. También los vómitos y la diarrea son comunes, así como flatulencias y fuertes dolores de barriga. Ahora bien, el principal síntoma de todas las alergias es el picor. Si se trata de alergias a las pulgas, entonces podrás detectar que el animal se rasca en la mitad posterior del cuerpo, pero también en la parte posterior de la espalda, la grupa, la base de la cola, en las patas traseras y en el abdomen. Ello puede causar, así mismo, la aparición de heridas inflamadas y rezumantes. Además, las bacterias y levaduras suelen colonizar la zona intensificando la picazón del can.

Si la reacción alérgica es por atopia, entonces el picor suele tener lugar en la cabeza, patas, hombros, abdomen, el área interna del muslo y las orejas. En las patas suelen aparecer inflamaciones entre los dedos, así como en las almohadillas. También es posible que se inflame el conducto auditivo externo de los oídos. Las alergias a los medicamentos, por último, suelen derivar en picores en la piel e inflamación, así como enrojecimiento de la cara.

Alergia en perros: tratamiento

Cuando se detecta que el perro padece una alergia lo más recomendable es identificar qué la causa para así poder evitar las sustancias alérgenos. Por ello, si el perro presenta alergia a las pulgas, entonces este tendrá que ser desparasitado. Así mismo puede recetarse antihistamínicos para perros para combatir los picores y prevenir infecciones secundarias. En el caso de los alimentos, deberá eliminarse el nutriente de la dieta. Ahora bien, si la reacción es atópica nos encontramos ante un verdadero reto, ya que estos alérgenos son prácticamente imposibles de evitar. Los antihistamínicos para perros serán recomendados en casos puntuales, por ejemplo, en primavera. Ahora bien, si las reacciones alérgicas son muy frecuentes, entonces se deberá proceder con la inmunoterapia. Existen vacunas para alergias de perros en las cuales se administran los alérgenos con concentraciones reducidas. Estas se van aumentando de manera progresiva para estimular el sistema inmune del animal y lograr la tolerancia a los mismos.

Torna al blog