Allergie nei cani: ti diamo le chiavi per individuarle

Allergie nei cani: ti diamo le chiavi per individuarle

Anche i cani, come le persone e altri animali, possono soffrire di allergie. Infatti, Le allergie nei cani sono più comuni di quanto si pensi —come la dermatite atopica, la dermatite allergica da pulci, le allergie alimentari e persino le reazioni allergiche ai farmaci. In questo articolo parleremo delle allergie canine più comuni, ma analizzeremo anche i sintomi allergici nei cani e i trattamenti. Se pensi che il tuo amico peloso stia avendo una reazione allergica, ti consigliamo di continuare a leggere!

Reazione allergica nei cani: le allergie più comuni nei cani

Le allergie compaiono negli esseri umani e negli animali quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a una sostanzaCiò fa sì che l'organismo inizi a produrre anticorpi quando non sono necessari e a lavorare per eliminare queste sostanze dall'organismo, innescando una serie di reazioni. reazione allergica nei cani —che si tratti di un'allergia cutanea nei cani o in un'altra parte del corpo—si verifica nei nostri animali domestici indipendentemente dalla razza e di solito si manifesta più frequentemente durante il primo o il secondo anno di vita —cioè quando il cane è ancora giovane—. Queste sono le allergie più comuni nei cani:

Dermatite atopica o atopia nei cani

È l'allergia più comune che si verifica nei cani, in particolare a causa di allergie cutanee nei cani - nel 15% dei casi. Ciò sembra dovuto al predisposizione genetica dall'animale domestico di sviluppare una malattia infiammatoria, nonché prurito cutaneo in risposta a una sostanza presente nell'ambiente. I componenti che più spesso causano reazioni sono gli acari della polvere, il polline di alberi, piante, funghi e persino alcuni insetti.

Allergia alla saliva delle pulci

Non si sa perché alcune razze siano più inclini alle allergie alle pulci rispetto ad altre. Tuttavia, è noto che la maggior parte delle allergie sono causato dalla pulce del gatto O Ctenocephalides felisCiò che accade è che le proteine ​​presenti nel saliva delle pulci Scatenano un'ipersensibilità nell'animale, che porta a una reazione allergica nei cani. Questa allergia cutanea nei cani si manifesta solitamente entro 30 minuti dal morso (reazione di tipo I) o, in caso di ipersensibilità ritardata, dopo poche ore o addirittura fino a due giorni (reazione di tipo IV). In genere, la maggior parte dei cani che hanno contatti sporadici con le pulci soffre di dermatite.

Reazione allergica nei cani al cibo

Non è la reazione più comune, ma si verifica spesso. In questo caso, il sistema immunitario dell'animale reagisce in modo eccessivo. a un certo ingrediente nella dietaIn genere, gli alimenti che causano più allergie sono quelli a base di cereali, come mais, riso e grano, ma sono state rilevate anche allergie a carne di manzo, latticini, soia e altri alimenti. Queste allergie possono manifestarsi a qualsiasi età, indipendentemente dalla razza e dal sesso dell'animale. Secondo diversi studi, gli allergeni presenti nei cani sono: proteine ​​o composti proteici di una certa dimensione. La probabilità che appaiano aumenta con la frequenza con cui vengono ingeriti.

Reazione allergica nei cani ai farmaci

Sebbene siano poco comuni, alcuni farmaci può causare reazioni allergiche nei cani. Queste si verificano solitamente entro pochi minuti o ore. Queste reazioni causano prurito, gonfiore e arrossamento del muso.

Sintomi dell'allergia al cane: quali sono?

Ci sono tre segnali che indicano chiaramente che il cane soffre di un'allergia. Questi sono: prurito costante —quando l'animale non smette di grattarsi—, quando c'è problemi gastrointestinali —l'animale soffre di disturbi digestivi come vomito e dolori addominali— o quando compaiono infezioniQuesti ultimi si verificano solitamente nella zona delle gambe e delle orecchie.

Quando parliamo di sintomi allergici nei cani, in particolare allergie ad alcuni alimenti, noteremo che l'animale ha prurito su muso, orecchie, ascelle, inguine e addome. Sono comuni anche vomito e diarrea, così come flatulenza e forti dolori di stomaco. Ora, il sintomo principale di tutte le allergie è il prurito. Se è allergie alle pulci, potresti notare che l'animale si gratta la metà posteriore del corpo, ma anche la parte posteriore del dorso, la groppa, la base della coda, le zampe posteriori e l'addome. Questo può anche causare la comparsa di ferite infiammate e trasudanti. Inoltre, batteri e lieviti spesso colonizzano la zona, intensificando il prurito del cane.

Se il la reazione allergica è dovuta all'atopia, il prurito si manifesta solitamente su testa, gambe, spalle, addome, zona interna delle cosce e orecchie. Sulle gambe, spesso si manifesta gonfiore tra le dita dei piedi e sui cuscinetti plantari. Anche il condotto uditivo esterno delle orecchie può infiammarsi. allergie ai farmaciInfine, spesso provocano prurito, gonfiore della pelle e arrossamento del viso.

Allergie nei cani: trattamento

Quando a un cane viene diagnosticata un'allergia, la cosa migliore da fare è identificarne la causa in modo da poter evitare gli allergeni. Pertanto, se il cane è allergico alle pulci, sarà necessario sverminarlo. Potrebbe anche essere prescritta una ricetta. antistaminici per cani per combattere il prurito e prevenire le infezioni secondarie. Nel caso degli alimenti, il nutriente deve essere eliminato dalla dieta. Tuttavia, se la reazione è atopica, ci troviamo di fronte a una vera sfida, poiché questi allergeni sono praticamente impossibili da evitare. Gli antistaminici per cani saranno raccomandati in casi specifici, ad esempio in primavera. Tuttavia, se le reazioni allergiche sono molto frequenti, allora un procedere con l'immunoterapiaEsistono vaccini antiallergici per cani in cui gli allergeni vengono somministrati a concentrazioni ridotte. Queste vengono gradualmente aumentate per stimolare il sistema immunitario dell'animale e raggiungere la tolleranza.

Torna al blog